GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] tra electio e consecratio, fatta eccezione in caso di inevitabile necessità. Ma c'è un dato ulteriore e decisivo, II e non Gregorio VII lo aveva eletto alla diocesi di Aversa. Del resto gravi dubbi erano stati avanzati già da Kehr (p. 282 n. 2), ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] da Carlo V come un vero e proprio tradimento da parte di chi era stato una sua creatura.
Dopo essersi incontrato con il Lannoy a anche il nuovo pontefice si trovava nella necessitàdi servirsi della sua particolare esperienza politica e militare ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] nel mondo cattolico di richieste di una qualche autonomia dei laicato e al ribadire la necessitàdi "credere nella strutturando la costituzione stessa della CEI e mettendone a punto lo statuto. Sempre nell'ambito della CEI diresse, dal 1965 al ' ...
Leggi Tutto
Lutero e Costantino
David M. Whitford
Durante gli anni di vita monastica Lutero nutre per Costantino un continuo sentimento di profonda stima. Si trovano allusioni all’imperatore romano in commentari, [...] Dieta, ovvero l’incombente minaccia turca e la necessitàdi unità interna, pongono i principi evangelici in una , Lutero nota che quest’ultimo, in quanto primogenito, era stato coperto di ogni benedizione sia da Dio che da Giacobbe. Ma anziché ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] sinodali del settembre 998 non sia stato A. arcivescovo di Milano, ma l'Arnolfo, arcivescovo di Reims, deposto dall'anno precedente.
'instaurarsi d'un potere che non poteva, per necessitàdi cose, che essere concretamente ostile agli interessi che A ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] all'immunità e che cedevano solo alla necessità. L'avvocato fiscale ordinò, comunque sia, 54, 60, 95, 97, 683, 689; N. Nada, Dallo Stato assoluto allo Stato costituzionale. Storia del Regno di Carlo Alberto dal 1831 al 1848, Torino 1980, pp. 94, 117 ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] altri fra i padri conciliari avvertivano la necessitàdi un rinnovamento della Chiesa. Per altro, poi VIII, Paris 1935, coll. 889 s.; L. Marini, Savoiardi e Piemontesi nello Stato sabaudo (1418-1601), I, Roma 1962, cap. VIII; Id., recensione a C ...
Leggi Tutto
SILVERIO, santo
Claire Sotinel
Figlio di papa Ormisda, S. nacque a Frosinone. Alla morte del padre, nel 523, ne compose l'epitaffio, oggi perduto, che celebrava la ricomposizione dello scisma fra gli [...] rivelate false, quest'ultimo sarebbe stato reintegrato nella sua sede, mentre in necessitàdi deporre S., quanto piuttosto nell'impossibilità di mantenere in carica due persone che portavano entrambe il titolo di vescovo di Roma. La disgrazia di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] dall'altra, i legati riproposero la necessitàdi spostare il concilio e incaricarono Pietro Bertano e il G. di esporre la questione all'imperatore e entrata in una fase di mobilitazione sin dal febbraio 1550, quando era stato eletto papa Giulio III. ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] da Parma - dal desiderio di portare riguardo alla sua persona, ma dalla necessitàdi non assecondare il gioco avuto alcun seguito né discepoli, il rischio corso dall'Ordine era stato tale che "occasione istius Ghirardini ordinatum est ut de cetero ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...