Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] i materiali documentari, seguendo un metodo che sarebbe stato utilizzato anche dai maurini e poi da Ludovico Antonio nel cattolicesimo tridentino e postridentino emerse la necessitàdi una storiografia ecclesiastica fondata sui metodi che la ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] riferisce alla soluzione di una vertenza.
In questa lettera il papa insisteva sulla necessità che le controversie cui titolo risale al sec. IX) è una raccolta di testi liturgici.
Gli scritti di G. sono stati pubblicati in Patr. Lat., LIX, coll. 9-190 ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] l'apertura del concilio il F. sostenne la necessitàdi convocare il consiglio di presidenza in modo da potere coordinare meglio i tra il F. e Anileto G. Cicognani, segretario diStato e presidente della nuova commissione; seppero spesso orientare il ...
Leggi Tutto
Gelasio I, santo
Rajko Bratož
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile notizia del Liber pontificalis, sarebbe stato "natione Afer".
Egualmente equivoca è, d'altra parte, l'indicazione [...] alla soluzione di una vertenza.
In questa lettera il papa insisteva sulla necessità che le controversie titolo risale al sec. IX) è una raccolta di testi liturgici.
fonti e bibliografia
Gli scritti di G. sono stati pubblicati in P.L., LIX, coll. 9- ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] la necessitàdi un "ritorno al cuore" come luogo di azione dello Spirito e dell'unione con Dio e di un costante del titolo di magister artium nella facoltà delle arti. Due anni prima era stato ordinato sacerdote dall'arcivescovo di Parigi, il ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] della divulgazione e spesso addirittura ostile, e sulla necessitàdi metterlo al passo con le più progredite città scorhparso l'Antonelli, si attese la scelta di un nuovo segretario diStato. Nel 1878, dopo la morte di Pio IX, il D. non diede gran ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] con gli altri vescovi presenti in quella occasione sulla necessità dello studio e dell'applicazione del diritto canonico al fine di un appropriato adempimento della carica vescovile.
Essendo stato monaco per venticinque anni, una volta nominato ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] inaspettata, Innocenzo IV confermò il 4 luglio 1254 gli statuti emanati dai maestri contro i Mendicanti e il 20 novembre la presenza di abusi e di deviazioni dalla regola che cercò di correggere; più volte insistette sulla necessitàdi restare fedeli ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] penitenziale dettò a Benedetto di ser Pace, notaio di Città di Castello, che era stato fra i primi suoi seguaci compagni sotto accusa e da cui, tuttavia, sentiva la necessitàdi essere riconosciuto" (Gennaro, p. 270) poiché, contemporaneamente ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] quali L.-E. Dupin e P. Quesnel, invocati proprio per quelle opere che erano state condannate come infette di giansenismo. Alla necessitàdi un rinnovamento anche negli studi teologici, del resto, il C. alluderà in termini espliciti più tardi ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...