Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] o i prolungamenti dei raggi luminosi, provenienti da A, dopo essere stati riflessi da una o più superfici speculari o rifratti da una o un’i. materiale che sia oggetto di culto deve essere dinecessità un manufatto, ma può essere direttamente ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] e della superficie corporea individuale, del sesso e dello statodi nutrizione (➔ volemia). Le componenti corpuscolate occupano il 45 per la presenza di virus e conservato a 4 °C per essere disponibile in caso dinecessità trasfusionale.
Religione
I ...
Leggi Tutto
Diritto
Per g. si intende il provvedimento, adottato generalmente dal capo dello Stato, di estinzione della pena a favore di un determinato soggetto. A differenza dell’amnistia e dell’indulto (Amnistia [...] suoi seguaci, specialmente di Giuliano di Eclano, Agostino d’Ippona afferma l’assoluta necessità della g.: infatti, la colpa di Adamo trasformò l’umanità in una massa dannata; per riportare questa massa nello statodi giustizia e renderle possibile ...
Leggi Tutto
Aiuto materiale dato ai poveri per spirito di carità. Si tratta di un dovere inculcato, con precetti pure concreti, sia dall’Antico sia dal Nuovo Testamento, ed è stato osservato in tutta la tradizione [...] : comune, grave ed estrema. Alcuni teologi ritengono che l’obbligo esista solo in caso dinecessità estrema, altri, dinecessità grave, altri anche dinecessità comune. Ma sia a tale proposito sia riguardo all’entità dell’e., va considerato piuttosto ...
Leggi Tutto
Nome consueto della confirmatio, il sacramento che suggella la definitiva appartenenza del battezzato alla Chiesa come corpo mistico e popolo di Dio, detto ora preferibilmente confermazione. Il termine [...] da un altro vescovo; in caso dinecessità può concedere la facoltà di amministrarla a uno o più sacerdoti determinati.
Un battezzato per ricevere la c. necessitadi un’adeguata preparazione e dello statodi grazia; nella Chiesa latina deve avere ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] ’area bizantina si afferma sin dal 5° sec., insieme all’adozione di gallerie sopra le navate laterali (matronei), gallerie che possono essere state suggerite anche dalla necessitàdi tenere sgombra la navata per le funzioni del clero. L’abside viene ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] necessità e la volontà di recuperare la propria tradizione culturale, che decenni di politica di ispirazione marxista avevano cercato di sradicare. Il comune denominatore di sinfonia della Chiesa con lo Statodi matrice bizantina, optando per una ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] ecclesiali, senza carattere diplomatico). Dal 1993 è statadi fatto soppressa la figura, istituita nell'ottobre del il 1984 e il 1986: un'ulteriore conferma della necessitàdi ricercare spazi in un territorio piccolissimo per soddisfare le più ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] domestiche. Secondo J. B. Lightfoot, la necessitàdi un capo unico si sarebbe rivelata nelle controversie poteva gravare sul Fondo per il culto. Data la somma a cui è stata portata la congrua, tale questione è da un pezzo sorpassata.
Il concordato ...
Leggi Tutto
Vincenzo Gioacchino dei conti Pecci (Carpineto Romano 1810 - Roma 1903) fu eletto papa nel 1878. L'intervento più significativo del suo pontificato fu l'enciclica Rerum novarum (1891) che costituì il fondamento [...] capitalismo industriale, sollecitava la formazione di associazioni sindacali operaie, nel quadro di rapporti con i datori di lavoro improntati alla solidarietà cristiana, e affermava la necessitàdi un ruolo dello stato nei conflitti tra capitale e ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...