Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] di solitari. Il monaco Ammonio lascia la comunità ascetica di Celle per la regione di Nitria, spinto dalla necessitàdi presentano invece manifestamente incapaci a ridestarlo da questo statodi torpore. La critica dei costumi della Chiesa non ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] politica del paese e i limiti della collaborazione parlamentare», ribadendo la necessitàdi far funzionare il Parlamento e di cooperare al ripristino dell’autorità dello Stato. Nei confronti dei socialisti osservò che, nonostante l’intransigenza ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] richiesti per il successo di simili operazioni, riuscirono alla fine a inculcare nei parroci la necessità che almeno nei l’ultimo romano, o sia italiano. Sarà in avvenire nello statodi natura l’Italia, cioè nullius, e vi faranno tutte le comedie ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] Se nelle società preindustriali non vi era alcuna necessità oggettiva che le classi popolari acquisissero la cultura vivi come il fuoco sotto la cenere, ma sono statidi norma rafforzati da tali contatti internazionali. Infatti, l'omogeneizzazione ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] gentiloniana era chiara: i cattolici erano chiamati al voto solo là dove ce ne fosse stata effettiva la necessità ed era quindi evidente la possibile affermazione di un ‘nemico’ e anche in questo caso era opportuno che l’Unione si accordasse con ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] tra loro divergenti. Comunque è stata a poco a poco riconosciuta la necessità che i liturgisti la conoscano e ne utilizzino i risultati, anche se provvisori, e questo incontro tra le due discipline consente di formulare più chiaramente taluni quesiti ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] continuava ad apparirgli «inadeguato» in assenza di accordo tra la Chiesa e lo Stato: «non è forse l’irrazionale posizione di questa discorde concordia tra l’Italia surta a Stato e il Papato, che vieta per necessitàdi cose che la divisa cattolica, o ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] ’autorità regia tradizionale.
Un aspetto di questo discorso era anche il rifiuto di accettare qualsiasi ridimensionamento del territorio degli Stati pontifici. Fin dal 1848 la necessità del potere temporale era stata motivata non solo con il ricorso ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] particolare, esclusi dal contributo i consumi di prima necessità, e quindi abolite le imposte Da Gioberti a Moro, cit., pp. 107-108; F. Traniello, Religione cattolica e Stato nazionale, cit., pp. 212-213.
80 G. Are, I cattolici e la questione ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] dalle Scritture, la ragione stessa deve arrivarci «per una necessità logica».
«L’illustre autore non adduce gli argomenti per cui nota definizione di Kant come uscire dallo statodi minorità, sarà lecito pensare che lo statodi maggiore età ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...