Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] non in maniera parziale. Di qui la necessitàdi una scuola monastica, di un rapporto maestro-discepolo egli ai meliziani. Si tratta di accuse di variabile gravità e fondatezza, che rivelano tuttavia uno statodi violenza continua nei rapporti tra le ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] a formare uno statodi effervescente speranza di tempi migliori1. Gli umanisti, poi, rivolgeva di preferenza la propria biastema (sc. agli Esecutori contro la Bestemmia), così occorrendo necessità possono essere trattate a quei tribunali»86.
Era lo ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] tra forme tradizionali di socializzazione intellettuale, da una parte, necessità inedite di organizzazione nello spazio pubblico la progressione alle sue estreme frontiere: quasi uno statodi innocenza primitiva, da cui spiccare il volo verso ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] dal regno delle rappresentazioni per immagini, dinecessità semplificatrici (il gregge dei fedeli 20 Ivi, p. 598, n. 68, 2-3.
21 Ibidem.
22 G. Arnaldi, Le origini dello stato della Chiesa, cit., pp. 73-100, 105-109.
23 Ivi, pp. 115-119; in sintesi Id ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] e al tempo stesso il legame con il cielo e la necessitàdi essere sposato per entrare e restare in carica; allo stesso di leadership politico-religiosa, nel primo caso come perpetuazione di uno statodi fatto, nel secondo in virtù della posizione di ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] sono anche invitate a regolare il loro rapporto con lo Stato attraverso la stipula di appositi accordi bilaterali. I valdesi in particolare – che da sempre avevano sostenuto la necessitàdi un regime separatista – avrebbero dovuto ridefinire la loro ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] di cui parlerò più avanti6. Si tratta, appunto, di un’eccezione, e il fatto che fosse una versione protestante, dinecessità il demonio, perché essa gli sfuggì completamente, non essendo stata soggetta a colpa veruna Né originale né propria. Secondo ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] la ratifica degli impiegati assunti. Nel Lazio il sopraggiungere della federazione regionale sarebbe stato motivato essenzialmente dalla necessitàdi formare il personale capace di gestire le casse dal momento che era proprio ciò che mancava a questa ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] anni di lavoro, scrive a Colla «La Locusta è bene che non muoia. Per farla vivere, il Signore ti ha chiuso nella sua necessità in una – gli Eretici italiani del Cinquecento di Delio Cantimori85, Chiesa e Statodi Arturo Carlo Jemolo, il Cultura e ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] in Italia che all’estero, si presentarono più volte occasioni che misero obbligatoriamente Santa Sede e Stato italiano nella necessitàdi ricercare un colloquio e, talvolta, segreti accomodamenti. In tali frangenti, ci si servì con estrema accortezza ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...