INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] tornò in Segnatura, dirigendola a causa del cattivo statodi salute del papa. Mantenne altresì il posto nella decise di costituire una riserva monetaria in Castel Sant'Angelo (250.000 scudi) soprattutto per sopperire alle necessità militari ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] alla necessitàdi arginare il dissenso diffuso di curiali, intellettuali e fautori di una riforma , XVIII (1977), 1, pp. 321-351; M. Caravale - A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, in Storia d’Italia, diretta da G. Galasso, ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] cardinali che hanno in lui in scommesse spesi più di sei millia scudi» (Archivio diStatodi Mantova, Archivio Gonzaga, 889, c. 654v).
L per gli errori commessi e consapevolezza della necessitàdi imporre delle regole più rigide per impedire lo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] e Carlo Magno; probabilmente anche il contenuto di questo privilegio era stato all'ordine del giorno del sinodo. Si di Minden e Liutprando da Cremona perché lo giustificassero e, in caso dinecessità, proponessero il giudizio di Dio sotto forma di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] IV e il V secolo. Il commento standard è stato considerato il Bhāṣya di Gauḍapāda (VIII-IX sec.?), chiaro e conciso, che a essere.
Questa revisione del concetto di transitorietà dei dharma comporta dinecessità un ripensamento dei modi della loro ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] , pur nelle diverse articolazioni, confermavano la necessitàdi un impegno dei cattolici nel settore economico p. 261.
59 Così è intitolato il voluminoso fascicolo in ASV, Segr. Stato, Nunz. Belgio, fasc. 40. Sono 1.230 carte che coprono il periodo ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] conservazione della pace nella regione marchigiana, che era stata turbata dalla lunga lotta contro Piccinino e i Malatesta ruolo di intercessione dei santi. A differenza di Lutero affermava che la giustificazione per fede implica dinecessità la ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] suo messaggio relativo alla decadenza del mondo e alla necessità del distacco dalla vita terrena e della preparazione alla morte con una vita conforme al vangelo: "Il mondo è logorato dallo statodi vecchiezza e angustiato da affanni continui per la ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] statodi maa-nin per reintegrare lo statodi maa se non si è padroni di se stessi". E aggiunge: ‟Il dominio di sé è frutto della conoscenza di stesso senso bisogna parimenti parlare della necessitàdi raggiungere la padronanza della sofferenza e ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] romana sia nella cura diretta alle necessità della Chiesa in Italia, sia nel governo di tutta la Chiesa in Occidente sia 'orbita del potere dell'imperatore. Negli anni intercorrenti, lo statodi tensione che ormai s'era instaurato tra il Regno gotico ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...