Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] Segnatura apostolica e a presidente della Corte Suprema per lo Stato della Città del Vaticano, incarichi da cui si dimise il di attività di formazione per i vescovi poste in essere dai dicasteri romani e postulò la necessitàdi ridurre il numero di ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] della necessitàdi una collaborazione tra le due forze, C. perseguì anche nel territorio italiano una politica di pace. di corte, il sovrano raffigurato al centro è stato identificato con Carlo IV.C. commissionò alla Corporazione degli orefici di ...
Leggi Tutto
BURCKARD, Johannes
Ingeborg Walter
Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesi di Strasburgo ("Argentinensis" si qualificò il B. per tutta la vita), da genitori di modesta [...] sua morte. Il diario, iniziato per ovviare alle necessità pratiche di raccogliere materiali utili all'esercizio delle sue funzioni sull'originale verso la metà del secolo XVI. Di recente è stato identificato un nuovo manoscritto dei più antichi che ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] emendanda Ecclesia, documento dai toni aspri, che richiamava la necessitàdi una riforma della Curia, presentato a Paolo III il 9 1540, dopo essere stato chiamato a Roma dal papa, prese parte alle riunioni della commissione di riforma dei principali ...
Leggi Tutto
Bonifacio IV, santo
Paolo Bertolini
Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] adeguarne l'interno alle nuove necessità, il papa, coadiuvato da tutto il clero di Roma, consacrava alla Vergine mentalità comune doveva vedere negli dei, ai quali era stato anticamente dedicato quel tempio, altrettante incarnazioni delle forze ...
Leggi Tutto
Anastasio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Siricio. Il Liber pontificalis menziona la sua origine romana, il nome del padre, Massimo, e la durata del suo pontificato in tre anni e dieci [...] numerazione augustea sia a quella ecclesiastica. Il titulus è stato ipoteticamente localizzato al Quirinale, dove esisteva forse un "vicus per rendere nota la necessità che l'Africa aveva, per la pace e l'utilità della Chiesa, di consentire che i ...
Leggi Tutto
DESANCTIS, Luigi
Carlo Fantappiè
Nacque a Roma nella parrocchia dei Ss. Silvestro e Martino dei Monti il 31 dic. 1808, da Biagio e Camilla Forzi, primogenito dei ventiquattro figli che suo padre avrebbe [...] venticinquenne, prima lettore di filosofia e di teologia nella sede di Viterbo - dove era stato trasferito l'anno può leggere la Bibbia? sulla necessità della lettura del testo sacro "proibita" dal cattolicesimo. Di un certo successo gli scritti ...
Leggi Tutto
CALEPPI, Lorenzo
Lajos Pàsztor
Nato a Cervia il 29 apr. 1741 dal conte Nicola e da Luciana Salducci (Arch. Segr. Vat., Proc. Dat.171, f. 385: atto di battesimo), dopo aver compiuto gli studi medi presso [...] clero "refrattario" esiliato dalla Francia, provvedendo alle sue necessità economiche. Dell'organizzazione di questa complessa opera di soccorso si occupò, sotto la dipendenza della segreteria diStato, per circa quattro anni appunto il C., che sin ...
Leggi Tutto
URBANO III
Paolo Grillo
Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell'aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe almeno quattro fratelli, [...] milanesi, stretti tra la fedeltà al papa e la necessitàdi accordare le loro posizioni politiche con quelle del Comune. fatto che egli non riuscì mai a lasciare Verona, dove era stato eletto, e a raggiungere Roma, a causa del controllo che il ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] et il fuoco che per sua causa si accende, il quale ponendo alli principi possenti in necessitàdi armare per la sicurezza dei loro Stati habbia da partorire pessimi effetti e conseguenze..." (V. Prinzivalli, p. 98). Così pure era indispensabile far ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...