NICCOLÒ II
Annamaria Ambrosioni
Ben poco conosciamo di lui prima della elevazione al pontificato, e quasi nulla del periodo anteriore al 1045. Sappiamo infatti solo che Gerardo era originario della [...] procedura da seguire per l'elezione del papa. Come è stato osservato, il decreto si spiega alla luce degli eventi del 1058 : la stessa convinzione che aveva suggerito al papa la necessitàdi sostenere con risorse adeguate la vita comune del clero, ...
Leggi Tutto
Shintoismo
Silvio Vita
Introduzione
Il termine 'shintoismo' è stato diffuso nel secolo scorso dai primi interpreti moderni della cultura giapponese che lo utilizzarono per indicare il complesso delle [...] dettata in un primo momento dalla necessitàdi individuare eventuali sostenitori nascosti della religione cristiana 1992, XLVII, 1, pp. 27-58.
Hardacre, H., Shintō and the State, 1868-1988, Princeton, N.J., 1989.
Herbert, J., Shintō: the fountainhead ...
Leggi Tutto
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] 2014 Kasper tiene la relazione principale sulla necessitàdi ripensare la prassi pastorale per l’accesso ottobre 2013, e dal luglio 2014 include stabilmente anche il Segretario diStato cardinale Parolin. Anche il Sinodo dei vescovi (creato da Paolo ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] del Campano, avvertendo di ciò nella prefazione; a volte invece, costretto per la necessità dei tipografi a improvvisare altri incarichi da Sisto IV, di cui il Tranchedino informava il signore di Milano: gli era stata affidata la libreria papale ("el ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] potere civile nasceva anche dalla considerazione della necessitàdi chiudere una vicenda che aveva profondamente lacerato modus vivendi raggiunto in Francia: "Signore, quando sono stato eletto vescovo di Francia, nulla ho ricevuto dal re, né prima ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] scavati nella sabbia calda, a significare la necessitàdi cuocere metaforicamente tali esseri per socializzarli e trasformarli Bretagna, dove l'allevamento degli ovini è stato storicamente promosso nell'interesse dell'industria manifatturiera della ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] ' di cui conosce gli oneri e accetta le difficoltà, la necessitàdi citare e di vagliare le fonti, di ricostruire 533-534), mentre tutto il resto evidentemente gli è stato riferito. Il primo incontro di S. con l'imperatore, nel 1238, avviene in ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] era stato lui a dire la prima messa al conciliabolo di Pisa (Sanuto, XXIV, col. 104). Il 4 nov. 1517 fu chiamato a fare parte di una commissione di otto cardinali che doveva esaminare la questione turca e che redasse un memoriale sulla necessità e ...
Leggi Tutto
Zosimo, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Innocenzo I. Il Liber pontificalis attesta che Z. era di origine greca e figlio di un certo Abramo, il che fa supporre che fosse di discendenza ebraica. [...] presentati alla Sede apostolica con le loro lettere e professioni di fede, ciò non era stato fatto da Eros e Lazzaro (cfr. ep. 3 usata è paolina e la finalità è quella di mostrare l'assoluta necessità del battesimo per tutti gli uomini. Nel frammento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] necessità spirituali del quartiere. L'insieme di queste realizzazioni permise a G. di lanciare gli appelli più vari nell'intento di elaborò pertanto la formula: "cittadini di fronte allo Stato; religiosi di fronte alla Chiesa". Recatosi a Roma ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...