Il complesso di norme che regola lo svolgimento di un’azione sacrale, le cerimonie di un culto religioso. Suo connotato essenziale è l’imprescindibilità da un ordinamento preesistente alle singole azioni [...] associate non servano a soddisfare bisogni teorici, intellettuali, ma necessitàdi tipo pratico, morale e sociale. Per Durkheim il rituale capace di determinare statidi effervescenza psichica collettiva è un meccanismo fondamentale per rinforzare il ...
Leggi Tutto
Gabriele Condulmer (Venezia 1383 - Roma 1447). Nipote di Gregorio XII, successe a Martino V (1431). Fu in contrasto con il Concilio di Basilea, che gli oppose l'antipapa Felice V; a Roma, contrastò lo [...] il 7 dic. di quell'anno; il 18 dic. E., a causa della sua salute malferma, dei disordini nello stato della Chiesa, e , infatti, sopraggiunse la necessitàdi scegliere una sede per il concilio sull'unione con le Chiese orientali di ogni luogo e rito. ...
Leggi Tutto
Filosofo, teologo e pedagogista francese (castello di Fénelon, Périgord, 1651 - Cambrai 1715). Precorrendo i pedagogisti del sec. 18º, sostenne che nel processo educativo di un giovane era necessario unire libertà, [...] teologico, oltre che pedagogico: il suo Télémaque è stato per secoli un testo classico. Egli, gradito ai cattolici .
Opere e pensiero
Propugnò, con massime di amorevole serietà, la necessitàdi conciliare autorità e libertà e assecondare la ...
Leggi Tutto
Lo stato degli uomini non sposati.
Nell’antichità l’influsso del concetto religioso secondo il quale il culto dei defunti era necessario alla loro pace ultramondana, donde la necessitàdi lasciare dietro [...] (dal momento dell’ordinazione diaconale) e per i diaconi permanenti, anche di età matura, ma non sposati. La dispensa dal c. sacerdotale, riservata personalmente al papa, è stata regolata dapprima da alcune norme emanate dalla Congregazione per la ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Caltagirone 1871 - Roma 1959). Sacerdote (dal 1894), convinto assertore della necessitàdi coerenza per i credenti tra vita religiosa e impegno politico, attento analista dei rapporti [...] ); Sul partito popolare italiano (3 voll., 1956). Postume sono apparse: Mezzogiorno e classe dirigente (a cura di G. De Rosa, 1985); Opere scelte (6 voll., 1992). Nel 1954 è stato dato inizio alla pubblicazione degli Opera omnia a cura dell'Istituto ...
Leggi Tutto
Storico, teologo e uomo politico (Bamberga 1799 - Monaco di B. 1890). Fu tra i maggiori oppositori alla proclamazione del dogma dell'infallibilità pontificia e diede importanti contributi allo sviluppo [...] a quegli ideali religiosi e culturali. Nel 1848, membro del parlamento di Francoforte, sostenne la necessità dell'autonomia della Chiesa dallo Stato, insieme con la formazione di una chiesa cattolica tedesca con larga autonomia. Sono le idee che D ...
Leggi Tutto
Letteratura relativa ai santi. Comincia con i primi secoli della storia della Chiesa e si protrae fino ai nostri giorni, sempre dominata e caratterizzata da intenti di edificazione, ma influenzata anche [...] e dalle tendenze culturali delle diverse epoche. La necessitàdi difendere il culto dei santi dagli attacchi dei fondata. Un importante contributo alla conoscenza dei manoscritti agiografici è stato dato dal tedesco A. Ehrhard; fra gli italiani, sono ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (n. Sassuolo 1931). Ha studiato filosofia e teologia a Roma, ed è stato ordinato prete nel 1954; vescovo ausiliare (1983-86) di Reggio nell'Emilia e Guastalla, è stato segretario [...] dal progresso scientifico e tecnologico, il protagonismo del mondo islamico e, in prospettiva, quello di Cina e India. Avvertendo soprattutto la necessitàdi un confronto aperto con i laici, ha inteso favorire un rinnovamento culturale dei cattolici ...
Leggi Tutto
Letterato e scienziato (Lecco 1824 - Milano 1891), prof. di geologia nell'univ. di Pavia (1861-62), poi nell'Istituto tecnico superiore di Milano (1862-78), quindi nell'Istituto di studî superiori di Firenze [...] sostenne l'unità strutturale delle Alpi lombardo-svizzere. Sacerdote (dal 1848) di idee liberali, propugnò la necessitàdi porre fine al dissidio tra Stato e Chiesa e, contro i fautori di una politica avversa alla conciliazione, pubblicò il libro Gli ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Torino 1844 - Savona 1895). Sacerdote (dal 1868) ad Asti, vescovo di Acqui (dal 1889). Per soccorrere alle necessità del ministero nelle parrocchie e nelle missioni, fondò ad Asti (1878) [...] la congregazione (approvata dalla Santa Sede nel 1909) degli oblati di s. Giuseppe (giuseppini d'Asti) che ebbe, fra gli altri compiti, anche quello dell'educazione religiosa della gioventù. È stato canonizzato nel 2001 da Giovanni Paolo II. ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...