AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] dall'arcivescovo di Mogilev. Cogliendo a occasione la necessitàdi nominare vescovi suffraganei ibid., XX (1933), pp. 565, 567. Per altri docc. utili nell'Arch. diStatodi Napoli, v. Archivio Borbone. Inventario sommario, I, Roma 1961, nn. 281 e ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] Analecta Augustiniana, LIII (1990), pp. 409-452; lettere di Panvinio a H.J. Fugger inedite in Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat., 6277; lettere di Panvinio al cardinale Farnese nell’Arch. diStatodi Parma, pubblicate in A. Ronchini, O. P., in ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] un Amizon della Sala (che Giulini ipotizzò zio di G.) era già stato arcidiacono nella Chiesa milanese.
Non conosciamo i della cattedrale - il cosiddetto "clero maggiore" - aveva dinecessità accresciuto il ruolo e l'importanza del clero minore, il ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] , affermandone l'importanza e sostenendo la necessitàdi utilizzare la teologia controversistica nelle discussioni con , sulla doppia giustizia, da lui respinta, e la certezza dello statodi grazia.
Il 13 genn. 1547, nella sesta sessione del concilio, ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] modo con varie accuse e maneggi presso gli inquisitori diStatodi Venezia prima perché i Discorsi fossero bruciati per mano apologetico di T.B.B. per la gioventù italiana contro le accuse contenute in un libro intitolato: Della necessità e verità ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] le arti della medicina e della farmacopea, oppure erano stati giuristi e notai e avevano frequentato la città di Bologna e il suo Studium ben oltre i limiti cronologici imposti dalla necessitàdi studiare. Niccolò alla nascita dell'I. risiedeva a ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ, Carlo
Paolo Prodi
Nacque in Marignano (Melegnano) il 25 ott. 1550 da Angelo, discendente da antica e nobile famiglia lombarda feudataria del borgo omonimo di Bascapè (il B. usò spesso la versione [...] testimonianze, da parte di chi gli era stato fedele discepolo e collaboratore. L'elaborazione fu complessa, le stesure numerose anche per le difficoltà derivanti dalla necessitàdi dover trattare di persone ancora vive e di problemi ancora aperti ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] di Balìa). I primi giudizi sul suo governo furono nel complesso positivi. In un secondo momento, però, stretto dalle necessità dimostrato quanto sa far et quanto li vaglia» (Archivio diStatodi Firenze, Archivio Mediceo del Principato, filza 126, c. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Paolo Bertolini
Vescovo di Reggio in Calabria succeduto, non sappiamo in quale anno, a un Lucio, pontificò tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le scarse notizie a lui relative [...] di Carina non era stato possibile eleggergli un successore a causa dello statodi la sua stessa favorevole posizione geografica veniva infatti considerata talvolta, a seconda delle necessità del momento, tra le diocesi siciliane (Reg. Epp. IV, n. ...
Leggi Tutto
FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] lettera pastorale, i cui temi centrali sono la necessitàdi una migliore preparazione del clero, l'istruzione morì a Venezia il 29 febbr. 1804.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Segretario alle Voci, Elezioni dei Pregadi, regg. 23-24, ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...