Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] a soddisfare le necessità primarie: un nomade del deserto ha a disposizione in media una sola bottiglia di acqua al giorno genere umano vivevano nelle acque marine. In fondo tutti noi siamo stati un po' pesci nella pancia della mamma. Forse è per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] cartografi olandesi, francesi, inglesi, spinti da necessità pratiche connesse al rapido costituirsi degli imperi nelle teorie razzistiche. Ma il potenziale conoscitivo di questi testi è stato condizionato anche da altri fattori: da un lato ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] riunificazione operata dai Song. I centri produttivi e commerciali sono stati però ormai installati sullo Yangzi e nel Sud-est, ed paese. In seguito alle incursioni dei Jin (1124), la necessitàdi una difesa lungo il corso del Fiume Giallo, pur ...
Leggi Tutto
Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] ’élite istruita delle grandi città. La lezione è stata applicata. Quel Partito comunista cinese che ancora nel ad avere un potere d’acquisto spendibile per beni di primissima necessità: sapone, medicine, vestiti, scarpe, qualche elettrodomestico, ...
Leggi Tutto
FRACANZIO da Montalboddo
Antonella Pagano
Grammatico e cosmografo, nato a Montalboddo (l'antica Mons Bodius, attuale Ostra in provincia di Ancona) e vissuto a Vicenza tra la seconda metà del XV e gli [...] curatore della stampa, mentre il lavoro di cernita e di emendazione sarebbe stato opera di A. Zorzi, cosmografo e viaggiatore contemporaneo di F., autore di una miscellanea di relazioni di viaggio in quattro volumi, comprendenti materiali manoscritti ...
Leggi Tutto
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] , dal sistema giudiziario, dalla necessitàdi ottenere la cooperazione dei Paesi di origine per gestire espulsioni e ingressi legali. Un altro fattore di freno ai cambiamenti delle politiche pubbliche è stata la limitatezza delle risorse, sia ...
Leggi Tutto
Costruzione dell’identità dell’Europa
Marcello Verga
Nel Novecento, sono stati i più tragici avvenimenti della storia europea a rendere consapevoli i governi e le opinioni pubbliche europei della necessità [...] pour l’Europe de demain. Otto tra queste riguardavano la necessitàdi rafforzare il senso di appartenenza all’Europa: dall’inserimento nelle scuole di un corso di storia europea alla costruzione di un museo d’Europa, all’incremento della mobilità ...
Leggi Tutto
MARCO da Benevento (Marcus Alexandreus)
Margherita Palumbo
Nacque a Benevento tra il 1460 e il 1465 da Giorgio; si ignora sia il nome di famiglia sia il nome della madre. Dopo la prima formazione, con [...] dedicata proprio ad Achillini, dal quale M. dichiara di essere stato spinto a riportare alla luce la "sottilissima" fisica Bernard Wapowski, amico di Copernico e al tempo residente a Roma. Convinto della necessitàdi diffondere i risultati delle ...
Leggi Tutto
PILOTI, Emanuele
Antonio Musarra
PILOTI, Emanuele. – Nacque a Creta, con ogni probabilità verso il 1370-1371, da una famiglia veneziana.
Incerta è la precisa località d’origine, anche se la presenza [...] partire dagli anni Venti del Quattrocento, incentrato sulla necessitàdi una conquista cristiana dell’Egitto mamelucco. È Piloti afferma di essere stato personalmente ricompensato dal sultano; nel corso dell’incontro egli si sarebbe servito di un ...
Leggi Tutto
CICCONETTI, Giovanni
Enzo Pozzato
Nacque a Poggio Mirteto, in provincia di Rieti, il 22 genn. 1872 da Andrea e Clementina Corazza. Seguì il corso di studi universitari presso la scuola di applicazione [...] di geodesia teorica. Dopo essere stato nominato, il 1° dic. 1921, professore ordinario di geodesia e topografia presso l'università di a quello misurato dal Pizzetti, e venne sottolineata la necessitàdi ripetere. nel tempo le misure. Tale opera venne ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...