MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] essi dovevano essere imposti soltanto "per necessità fiscali, non per scopo di protezione" e che pertanto dovevano essere Finanza, amministrazione e pensiero economico. Il caso della contabilità diStato da Cavour al fascismo, Torino 1975, ad ind.; E ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] grande infortunio" patito dalla città, ma anche la necessitàdi essere sollevati dagli obblighi finanziari richiesti. Questo aspetto della regione non fosse stata effettuata. Il governo, inoltre, incaricò il C. di seguire attentamente le manovre ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] morte la Cogis subì un netto ridimensionamento a causa di un diverso rapporto tra gli Stati che facilitavano il commercio senza più la necessitàdi intermediazioni.
Fonti e Bibl.: P. Nenni, Diari, a cura di G. Nenni - D. Zucaro, I-III, Milano 1981-83 ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] forza lavoro; negava di essere stato capo della coorte "18 novembre", rivendicava a titolo di merito democratico i contatti assistenziali per le necessità contingenti e del personale anziano collocato a riposo, apertura di sedi ricreative, culturali ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] , e in particolare l’avocazione allo Stato dei sovrapprofitti di guerra e la nominatività dei titoli, suscitavano azionario, rendendo impellente la necessitàdi reperire denaro liquido, stante l’impossibilità di liquidare gli immobilizzi industriali.
...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] s'impose la necessitàdi un luogo di lavoro adatto: nella primavera 1951, il L., in cambio di un trattore Lamborghini, che sia stato un battibecco con E. Ferrari a fornire lo stimolo decisivo per indurlo a cimentarsi con la produzione di auto gran ...
Leggi Tutto
INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] , alla solidità delle iniziative e alla necessitàdi far quadrare i conti; dalla sua posizione autarchia…, cit., pp. 367-371), a lui attribuita da A. Polsi in Stato e Banca centrale in Italia. Il governo della moneta e del sistema bancario dall' ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] nei rapporti con la clientela e afferma con decisione la necessitàdi separare, creando aziende specializzate, il credito commerciale dal intermedia fra il manager puro e il grand commis dello Stato. Nella Banca d'Italia fece con lui la sua prima ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] suoi articoli sul Messaggiero di Roma, l'unico periodico che nello Stato della Chiesa si occupasse di agricoltura "con intenti scientifici" (Majolo Molinari, II, p. 598), poté aprire il dibattito e sottolineare la necessitàdi creare a Roma una ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] universitario; solo quando la Sezione speciale di epurazione del Consiglio diStato, presso cui aveva presentato ricorso, consulenza d’impresa. Intuendo con largo anticipo la necessitàdi percorsi formativi diversi da quelli accademici offerti dagli ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...