Uomo politico statunitense (Boston 1722 - ivi 1803); nel periodo di preparazione psicologica e politica della guerra d'indipendenza delle 13 colonie (1764-76), l'A. incarnò la volontà autonomista del comune [...] delle singole comunità democratiche, egli comprese tuttavia la necessità d'una unione continentale per raggiungere e consolidare l si chiuse con l'ufficio di vicegovernatore (1789-93) e poi (1794-1797) di governatore dello stato del Massachusetts. L'A ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Torino 1828 - Sarteano 1908); prof. all'univ. di Torino prima di filosofia del diritto, poi di diritto penale, fino al 1876. Entrato in magistratura, fu dal 1902 primo [...] penale (Introduzione allo studio del diritto penale, 1867) e di questioni penitenziarie. Cattolico convinto, auspicò la necessitàdi un papato liberale e un accordo libero e spontaneo tra Stato e Chiesa (La questione religiosa e l'Italia, 1879). ...
Leggi Tutto
Diplomatico statunitense (Filadelfia 1891 - Neuilly 1967). Ambasciatore a Mosca (1933), nel 1936 trasferito a Parigi, dopo Monaco (1938) sostenne la necessità d'una preparazione militare preventiva di [...] al giornalismo che aveva esercitato da giovane. Nota è la sua opera The great globe itself (1946). Nel 1967 è stato pubblicato lo studio Thomas Woodrow Wilson, twenty-eighth president of the United States: a psychological study, scritto dal B. in ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Torino 1844 - Savona 1895). Sacerdote (dal 1868) ad Asti, vescovo di Acqui (dal 1889). Per soccorrere alle necessità del ministero nelle parrocchie e nelle missioni, fondò ad Asti (1878) [...] la congregazione (approvata dalla Santa Sede nel 1909) degli oblati di s. Giuseppe (giuseppini d'Asti) che ebbe, fra gli altri compiti, anche quello dell'educazione religiosa della gioventù. È stato canonizzato nel 2001 da Giovanni Paolo II. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Carmignano 1860 - Firenze 1925); prefetto dal 1910 al 1922, senatore (dal 1920), fu ministro degli Interni (1º ag. - 31 ott. 1922); durante la marcia su Roma fu tenace assertore della necessità [...] di opporre al fascismo lo stato d'assedio. ...
Leggi Tutto
Putin, Vladimir Vladimirovič
Ciro Lo Muzio
Uomo politico russo, nato a Leningrado (oggi San Pietroburgo) il 7 ottobre 1952. Di origini modeste, P. si laureò in giurisprudenza all'Università statale [...] Russia un territorio che storicamente le apparteneva; non meno importante era la necessitàdi ripristinare l'autorità russa nell'area caucasica, dove l'influenza degli Stati Uniti si era notevolmente accresciuta.
Dopo gli attentati dell'11 sett. 2001 ...
Leggi Tutto
Ōe, Kenzaburō
Maria Teresa Orsi
Scrittore giapponese, nato a Ose (Shikoku), il 31 gennaio 1935. Considerato a lungo uno degli scrittori più scomodi, sia per il suo rifiuto di una prosa convenzionale [...] via via arricchiti di valenze sempre nuove, pur mantenendosi fedeli al discorso iniziale. La necessitàdi affrontare uno dei quantità di saggi e soprattutto nel famoso Hiroshima nōto (1965, Appunti su Hiroshima). Lo stesso argomento è stato ripreso ...
Leggi Tutto
Artista concettuale, nato a Borgofranco d'Ivrea il 5 agosto 1934. Dopo avere compiuto gli studi classici, ha iniziato, da autodidatta, a sperimentare il disegno e la pittura tradizionali e a svolgere contemporaneamente [...] G. Celant. Nel 1990 gli è stato attribuito il premio internazionale alla Biennale di Venezia.
Dagli anni Sessanta ha partecipato a potenziale, la tensione, la compressione, la necessitàdi trasformazione. Si è servito della fotografia per fissare ...
Leggi Tutto
Monti, Mario
Giulia Nunziante
Economista, nato a Varese il 19 marzo 1943. Dopo aver conseguito la laurea in economia presso l'Università Bocconi di Milano (1965), ha proseguito gli studi presso la Yale [...] e ha ricoperto numerose cariche in organi di gestione di aziende private: tra l'altro, è stato membro del Consiglio di amministrazione di FIAT, Assicurazioni Generali, Banca commerciale italiana (di cui è stato vice presidente dal 1988 al 1990). Dal ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] che venne incaricata di formulare un sistema di tassazione in grado di provvedere alle crescenti necessità dell'Erario, 1950, pp. 69-85, 101-124; L. Dal Pane Lo Stato pontificio e il movimento riformatore del Settecento, Milano 1959, ad Indicem; G ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...