Storico, teologo e uomo politico (Bamberga 1799 - Monaco di B. 1890). Fu tra i maggiori oppositori alla proclamazione del dogma dell'infallibilità pontificia e diede importanti contributi allo sviluppo [...] a quegli ideali religiosi e culturali. Nel 1848, membro del parlamento di Francoforte, sostenne la necessità dell'autonomia della Chiesa dallo Stato, insieme con la formazione di una chiesa cattolica tedesca con larga autonomia. Sono le idee che D ...
Leggi Tutto
Pellegrin, Paolo. – Fotoreporter italiano (n. Roma 1964). Collaboratore del periodico Newsweek dal 2000 e membro della Magnum photos dal 2005, fin dagli esordi è stato in prima linea nel documentare, muovendosi [...] di un’etica fotografica che è immediato richiamo all’impegno e che coniuga coerentemente necessità documentaristica e vocazione all’arte, sono state Pellegrin for Press Freedom (2013). Insignito di prestigiosi riconoscimenti quali la Robert Capa Gold ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Varese 1933 - ivi 2019). Eletto alla Camera dei deputati nel 1968, 1972, 1976, 1979, 1983, 1987 e al Senato nel 1992 nelle fila della Democrazia cristiana, considerato il fondatore [...] 1976 e in Irpinia nel 1980. Nel 2007 è stato nominato presidente della Commissione Grandi rischi, di cui è stato poi presidente emerito. Nel 1996 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana ...
Leggi Tutto
Boeri, Tito. – Economista italiano (n. Milano 1958). Laureato in Economia presso l’Università Bocconi di Milano, dove è docente, ha ottenuto il dottorato di ricerca presso la New York University. È stato [...] del Festival dell'economia di Trento, nel 2014 è stato nominato presidente dell'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS), carica ricoperta fino al 2019. Nelle sue varie pubblicazioni ha esposto la necessitàdi riformare il mercato del ...
Leggi Tutto
Storico (Mosca 1800 - ivi 1875); prof. di storia russa nell'univ. di Mosca (1826-44). Fu uno dei maggiori esponenti del movimento slavofilo; diresse prima (1827-30) il Moskovskij vestnik ("Messaggero moscovita"), [...] un processo di sviluppo autonomo, differente da quello europeo-occidentale. Quanto alle origini dello stato russo, P Balcani e nell'Austria-Ungheria; dopo la guerra di Crimea avvertì la necessitàdi riforme in senso occidentale. Opere principali: O ...
Leggi Tutto
Castelnuovo, Emma. – Matematica italiana (Roma 1913 – ivi 2014). Laureatasi in Matematica nel 1936 con una tesi in geometria algebrica presso l’Università di Roma, dove nei due anni successivi è stata [...] scuola secondaria, a causa delle leggi razziali, non le è stato concesso di insegnarvi e dal 1939 al 1943 ha insegnato nelle scuole israelitiche dato significativi contributi, ponendo l’accento sulla necessità che il processo d’apprendimento vada dal ...
Leggi Tutto
Letterato e scienziato (Lecco 1824 - Milano 1891), prof. di geologia nell'univ. di Pavia (1861-62), poi nell'Istituto tecnico superiore di Milano (1862-78), quindi nell'Istituto di studî superiori di Firenze [...] sostenne l'unità strutturale delle Alpi lombardo-svizzere. Sacerdote (dal 1848) di idee liberali, propugnò la necessitàdi porre fine al dissidio tra Stato e Chiesa e, contro i fautori di una politica avversa alla conciliazione, pubblicò il libro Gli ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (contea di Overton, Tennessee, 1871 - Bethesda, Maryland, 1955). Studioso di problemi finanziarî, ebbe parte nell'emanazione delle leggi sull'income tax (1913) e sull'imposta [...] Esteri (1933) e, come tale, partecipò alla conferenza economica di Londra (1933), dove sostenne, in contrasto con il nazionalismo economico degli Stati Uniti, la necessità della riduzione delle tariffe doganali. Diresse le delegazioni alle conferenze ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (n. Roma 1965). Laureatosi nel 1995 in regia alla New York University, ha raggiunto la notorietà nel 2002 con Respiro, ambientato nell'isola siciliana di Lampedusa e premiato [...] da una solida cultura del mare e la necessità del respingimento, alla quale nello stesso anno è stato assegnato il Premio speciale della giuria alla 68° Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. C. è tornato alla regia cinematografica ...
Leggi Tutto
Filosofo e sociologo tedesco (Berlino 1833 - Nowawes, Berlino, 1921); insegnò come libero docente filosofia ed economia all'univ. di Berlino (1864-77). Positivista e orientato nel senso di un ottimismo [...] politico della classe padronale, affidava allo stato la realizzazione di un socialismo (da lui detto personalismo) la polemica di F. Engels, sostenendo il valore condizionante nella storia dei rapporti produttivi e la necessità della lotta di classe ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...