Uomo politico e scrittore francese (Losanna 1767 - Parigi 1830). Massimo teorico del costituzionalismo liberale, esprime nelle sue opere la costante preoccupazione di evitare l’arbitraria concentrazione [...] concezione del Capo dello Stato come potere neutro, la garanzia della libertà di opinione, di religione e l’ ). E C., che propone la necessitàdi sostenere il Direttorio per assicurare la forma richiesta di equilibrio politico, e stabilisce per un ...
Leggi Tutto
Filosofo del diritto e storico della cultura italiano (Torino 1909 - ivi 2004). Nell'ambito della teoria generale del diritto si è impegnato in una ricostruzione e in un ripensamento del giusnaturalismo [...] ai problemi di filosofia politica ha insistito, in particolare, sulla necessitàdi elaborare una soddisfacente 20º secolo: La filosofia del decadentismo (1944), Diritto e stato nel pensiero di Kant (1957), Locke e il diritto naturale (1963), Italia ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale romano (138-78 a. C.). Iniziò la carriera agli ordini di C. Mario, distinguendosi nella guerra giugurtina (107) e in quella cimbrica (101); altri successi colse in seguito nella [...] dei suoi provvedimenti andassero incontro alle necessità dei tempi nuovi, attirò su di sé con le stragi indiscriminate e Negli ultimi tempi attese alla ricostruzione del tempio di Giove Capitolino, che era stato distrutto dall'incendio dell'83. Morì, ...
Leggi Tutto
Anarchico russo (Torjok, Tver´, 1814 - Berna 1876). Elaborò la sua teoria della rivoluzione basata sull'individuazione dello Stato come principale strumento dell'oppressione di classe e, quindi, come principale [...] del proletariato, ritenuta foriera della formazione di una nuova classe di oppressori, nonché alla tesi marxiana della necessità della fondazione di un partito politico dei lavoratori, che sarebbe stato, secondo B., senz'altro egemonizzato da ...
Leggi Tutto
Filippo il Buono (fr. Philippe le Bon) duca di Borgogna. - Figlio (Digione 1396 - Bruges 1467) di Giovanni Senza Paura e di Margherita di Baviera. Successo (1419) al padre, sostenne, nella guerra dei Cent'anni, [...] problemi interni, tra cui assai grave la necessitàdi controllare le grandi città commerciali fiamminghe, anelanti Intanto egli, per l'estensione e la continuità territoriale dei suoi stati, ambì a veder risorgere per sé l'antica Lotaringia, ma ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Napoli 1493 - Trento 1563); agostiniano (dal 1507), fu ordinato prete nel 1513. Segretario del generale dell'Ordine Egidio da Viterbo, alternò l'attività di predicatore con gli studî di [...] le tesi eterodosse, ma confermandosi sempre più nella necessitàdi una profonda riforma della Chiesa. Creato priore generale presto riprendere il suo posto al Concilio di Trento, dove era stato nominato legato pontificio (1561). Con rigidezza quanto ...
Leggi Tutto
Pierre-Roger de Beaufort (Maumont 1329 - Roma 1378); nipote di Clemente VI, seguì gli studî giuridici a Perugia col celebre Baldo; cardinale diacono di S. Maria Nova dal 1348 con fama di vita integra e [...] , del partito limosino, sostenitore della residenza ad Avignone, comprese ben presto la necessitàdi tornare a Roma per porre fine all'anarchia dello Stato pontificio e alla convulsa situazione italiana, agitata da Bernabò Visconti desideroso ...
Leggi Tutto
Diplomatico e storico statunitense (Milwaukee 1904 - Princeton, New Jersey, 2005); formulò per primo nel 1947 la cosiddetta dottrina Truman. Salvo due brevi parentesi (1952-53 e 1961-63, quando fu rispettivamente [...] prevalentemente alla sua attività di studioso. Assertore, fin dagli anni Cinquanta, di una politica tendenzialmente neoisolazionista, sostenne la necessitàdi un disimpegno militare graduale e bilanciato dall'Europa e fu stato contrario alla guerra ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Mazara del Vallo 1920 - Milano 2005); ha studiato all'Accademia di Palermo, quindi a Roma (dal 1944) con R. Guttuso, orientandosi poi ben presto verso l'astrattismo (nel 1947 è stato [...] detta Porta del Belice). Autore di La necessità della scultura (1952), vincitore del Gran Premio alla Biennale di Venezia del 1960, C. in largo S. Susanna a Roma. Nel 2000 nella Galerie der Stadt a Stoccarda è stata dedicata una sala all'artista. ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Chiusa di Pesio 1845 - Torino 1917), fratello di Antonio. Insegnò filosofia del diritto nell'univ. di Torino, ma fu anche studioso di diritto internazionale e di storia del diritto romano; [...] socio nazionale dei Lincei (1884). Fedele alla tradizione di Romagnosi, Gioberti, Rosmini, fu tuttavia sensibile alle necessità dei tempi nuovi, donde l'impronta sociologica di taluni suoi scritti. Delle numerose opere ricordiamo: La vita del diritto ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...