Artaud, Antonin (propr. Antoine Marie Joseph)
Bruno Roberti
Scrittore, teorico, regista e attore francese, nato a Marsiglia il 4 settembre 1896 e morto a Ivry-sur-Seine (Val-de-Marne) il 4 marzo 1948. [...] anche il cinema, inteso come possibilità di introdurre uno statodi allucinazione nella percezione, deve concorrere a necessità economiche, segnò con la sua presenza numerosi film: Napoléon (1927) di Abel Gance con il suo Marat, L'argent (1929) di ...
Leggi Tutto
CARISTIA, Carmelo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Caltagirone (Catania) il 1º sett. 1881 da Gesualdo e da Caterina Rizzari. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Catania, iniziò la carriera accademica [...] . Ma nelle vicende politico-istituzionali del liberalismo la dottrina dello Statodi diritto ha avuto anche un merito indubbio: quello di aver affermato la necessitàdi garanzie giuridiche, ovvero giurisdizionali, per la tutela del cittadino. Ma la ...
Leggi Tutto
BUZZATI, Giulio Cesare
**
Nato il 26 apr. 1862 a Venezia da Augusto, consigliere di corte d'appello, intraprese anch'egli gli studi giuridici, che ultimò conseguendo la laurea nel 1883. Indirizzatosi [...] è stato l'apporto dottrinale del B. alla teoria del diritto internazionale pubblico e privato: tra i suoi scritti si ricorda tra l'altro in particolare L'offesa e la difesa nella guerra secondo i moderni ritrovati (Roma 1888), sulla necessitàdi ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Cantorbery, santo
Raoul Manselli
Preposito del monastero di S. Andrea sul Monte Celio, fondato da Gregorio Magno prima della sua elevazione al pontificato, da questo fu scelto per l'opera [...] loro necessità, concedendo loro un alloggio a Cantorbery. Qui A. organizzò subito un monastero, giovandosi anche di altre la sua sede a Cantorbery, proprio nel cuore dello statodi Etelberto, stabilendo due sole diocesi suffraganee, a Londra la ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense, di origine ucraina, nato a Chicago il 29 agosto 1935. Le sue opere si rivelano caratterizzate da una notevole forza narrativa, espressa attraverso una messinscena [...] in particolare, i tutori della legge appaiono sopraffatti dalla necessitàdi garantire un ordine e, d'altra parte, non (un aspirante procuratore, la sua ex donna accusata di omicidio) in uno statodi continua ambiguità. Dopo Twelve angry men (1997; La ...
Leggi Tutto
BOSELLINI, Carlo
Antonio Rotondò
Nato a Modena il 6 maggio 1764 da Lodovico e Rosa Cioni, s'addottorò in giurisprudenza all'università di Modena nel 1786. Durante un viaggio in Francia e in Inghilterra [...] beni non di prima necessità; non viola la proprietà privata in quanto grava, non sul capitale, ma sull'uso di esso; è º luglio 1827.
Fonti eBibl.: Arch. diStatodi Modena, Cancelleria Ducale,Elenchi di affari presentati al Duca dal Supremo Ministro, ...
Leggi Tutto
dipendenza
Geni Valle
Non poter fare a meno di qualcuno o di qualcosa
La dipendenza è una condizione per cui una persona, una sostanza o un'attività diventano indispensabili per soddisfare le nostre [...] fisico e psicologico è determinato dalla amorosa attenzione alle sue necessità. Il bambino comunica i suoi bisogni con il pianto, perché quando non le utilizzano entrano in uno statodi sofferenza fisica e psicologica detta sindrome da astinenza. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vacca
Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964). Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario [...] comuni al genere umano, rispetto a quelli di classe, diStato o "di campo", e prospettava una profonda revisione del a causa della morte improvvisa di T., egli si spinse ad affermare la necessitàdi riforme democratiche radicali anche nei paesi ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del rivoluzionario e statista russo V. I. Ul′janov (Simbirsk 1870 - Gorki, Mosca, 1924). Figlio di un ispettore scolastico, la sua giovinezza fu segnata dalla vicenda del fratello maggiore Aleksandr, [...] i leninisti essa avrebbe svolto un ruolo di protagonista (di qui la necessitàdi un partito che non subisse influenze e e antiparlamentari della pratica leninista; questa critica è stata fatta propria da varî movimenti comunisti dell'Occidente. Gli ...
Leggi Tutto
Critico letterario, filosofo e uomo politico italiano (Morra Irpina 1817 - Napoli 1883). Massimo esponente italiano della critica romantica, formulò le sue originali teorie partendo dal concetto hegeliano [...] di esprimere il profondo sentimento della vita, e l'"artista", abile a fermare l'ornato e il colore. Del linguaggio affermò essere necessità , pur assertore per il laico De S. dello stato moderno, e nell'Ariosto, classico cultore dell'arte per ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...