ARRIVABENE, Giovanni
Umberto Coldagelli
Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] maestro dell'economia; dopo il colpo distatodi Luigi Napoleone ebbe occasione di conoscere, tra gli illustri oppositori del condividendo il punto di vista della Destra; si occupò dello sviluppo dell'agricoltura propagandando la necessità d'un largo ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] il fascismo, non può non concepire il popolo italiano come cattolico e quindi la necessitàdi un regime composto da due sovranità cooperanti delle quali la seconda, lo Stato, comprende in sé la Chiesa. Questo in base al principio che gli uomini sono ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Anzola
Giorgio Tamba
PIETRO d’Anzola. – Nacque probabilmente a Bologna da Giovanni di Lorenzo da Unçola (oggi Anzola dell’Emilia) notaio, intorno al 1258. Ignoto è il nome della madre. Ebbe [...] necessità della sua scuola prese in affitto anche un altro hospicium in cappella di S. Martino dei Caccianemici Piccoli, di proprietà di Fraysenda, nuora di seguente.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Bologna, Comune-Governo, Riformagioni del ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Giovanni Andrea
Giovanni Gregorini
Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802.
Si trattava [...] in cui sosteneva l'importanza e la necessità della costruzione di un tronco di ferrovia congiungente Palazzolo con Sarnico, vale a civica, Donazione Ventura Gregorini; Arch. diStatodi Bergamo, Camera di commercio; Società industriale bergamasca; M. ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] statali con l'accessione ad esse per concorso, al fine di mantenere un livello di élite nella cultura classica impartita nelle scuole statali, il B. sosteneva il dovere dello Statodi offrire, con la scuola secondaria, l'istruzione classica a tutti ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Vittorio Emanuele
Paola Casana Testore
Nato a Torino il 22 nov. 1842 da Giuseppe, allora tenente colonnello dell'artiglieria, successivamente ministro, e da Angelica de Negry della Niella, [...] sosteneva la necessitàdi concentrare le operazioni proprio nel massiccio alpino per impedire all'avversario di raggiungere la la contetsa Ferdinanda Prat; lo Statodi servizio èpresso l'Ufficio storico dello Stato Maggiore dell'Esercito, ed il ...
Leggi Tutto
Gitai, Amos (propr. Gitai Weinraub, Amos)
Daniela Turco
Regista cinematografico israeliano, nato a Haifa l'11 ottobre 1950. Regista anomalo, inquieto, apolide per necessità e per vocazione, G. ha fatto [...] fondato sull'urgenza e sulla necessità, sulla ricerca etica sempre rinnovata di identità e utopia.
Di origini ucraine e russe radici del sogno sionista, là dove nacque l'idea stessa dello Statodi Israele. Nel 1995 G. ha dato inizio a una nuova ...
Leggi Tutto
CODEMO, Luigia
Anita Zagaria
Nacque a Treviso il 5 sett. 1828 da Michelangelo e Cornelia Sale ved. Mocenigo. Si dimostrò subito una bambina di spiccata intelligenza e di ferrea memoria; l'ambiente familiare [...] risoluta quando c'è di mezzo la salvezza delle persone più care. In lei la necessitàdi agire scaturisce dagli avvertimenti preferito rimane allo statodi tentativo discutibile: ma la sua opera, valutata nel complesso, è degna di nota nella misura ...
Leggi Tutto
CRUILLES (Cruillas), Berenguer
Salvatore Fodale
Di nobile famiglia catalana, fu in Sicilia al servizio dell'infante d'Aragona Martino il Vecchio o l'Umano, duca di Montblanc. Fin dal gennaio 1388, ancora [...] di Margherita di Durazzo e di Bonifacio IX. Doveva, inoltre, illustrare l'urgente necessitàdi soccorsi militari.
Il 10 nov. 1394 ottenne il feudo di Cadera in Val di Maria d'Alagona.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Palermo, Canc. 20, ff. 129v-130r; ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] Carlo e Giannozzo, entrambi genitori di numerosi figli. La necessitàdi assicurare la dote alle figlie costrinse del Popolo e della Parte guelfa.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, Carte Strozziane, serie 3, filza 191; Covoni Girolami, ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...