DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] di problemi particolari, ma si limitò a quei Fondamenti di geografia commerciale che, scritti dinecessità G. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Atti d. Acc. d. scienze di Torino, classe scienze fisiche, mat. e nat., ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] di Balìa). I primi giudizi sul suo governo furono nel complesso positivi. In un secondo momento, però, stretto dalle necessità dimostrato quanto sa far et quanto li vaglia» (Archivio diStatodi Firenze, Archivio Mediceo del Principato, filza 126, c. ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] scarcerato per ordine della Gran Corte criminale di Trapani per non essere state "ben provate" le accuse. Nello stesso 1825 pubblicava un breve studio (Cenni sulla necessità delle manifatture in Sicilia, in Giornale di scienze, lettere ed arti per la ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] necessitàdi attendere ai molteplici impegni professionali e scientifici. Tuttavia, riuscì a predisporre il progetto di opere scientifiche, Lo stato d'assedio (Catania 1894), di ergersi a fermo difensore dello statodi diritto contro l'incalzare ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] Meyer e i suoi seguaci, decisi assertori della necessitàdi germanizzare il Trentino. Fu accanto ai fratelli anche a Battisti - F. - Chiesa, a cura dell'Arch. diStatodi Trento e della Soc. di studi per la Venezia Tridentina, Trento 1934, passim; G ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] del B. a Brera si deduce dai documenti conservati nell'Archivio diStatodi Milano (Studi, parte ant. pittori, cart. 201, 113 necessità didattiche in connessione con la nuova Accademia, ma più sostanzialmente dalla elaborazione di un canone di ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] di studiare le modifiche necessarie al codice vigente. Suo merito fu anzitutto di aver compreso la necessitàdi F. Fonzi, Crispi e lo "Statodi Milano", Milano 1965, pp. 43 ss.; A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia dall'unificazione a Giovanni XXIII ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] dalla necessitàdi predisporre un piano di difesa dell'ordine pubblico. Richiesto di mettere . e Tarabella"; Ibid., Ministero della Difesa, Direz. gen. ufficiali,X divisione, Statodi servizio "G. E."; E. Savino, La nazione operante, Novara 1937, p. ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] cominciò anche a parlare più insistentemente della necessitàdi un nuovo ordinamento organico per la Sicilia .: Arch. diStatodi Palermo, Real Segreteria, Incartamenti, busta 3404; Ibid., Fondo Fitalia, busta n. 70 (progetto di riforma della costituz ...
Leggi Tutto
LECCHI, Giovanni Antonio
Elena Brambilla
Nacque a Milano il 17 nov. 1702 da Giacomo Antonio ed Elena Crivelli; studiò nel collegio dei gesuiti di Brera, dove vestì l'abito clericale il 20 ott. 1718; [...] interessi bolognesi in una prospettiva di più ampio riassetto del territorio; la necessitàdi finanziare lavori per un' e l'esemplare inviato al governo fu seccamente respinto (Arch. diStatodi Milano, Studi, p.a., 104). Nel terzo volume delle ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...