DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] di parlamentare e pubblicista Giolitti e la sua strategia di apertura alla Sinistra, cui contrapponeva la necessitàdi '98, Firenze 1961, ad Ind.; F. Fonzi, Crispi e lo "Statodi Milano", Milano 1965, ad Ind.; O. Confessore, La "Rassegna nazionale" e ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] necessitàdi Roma, all'Archivio diStatodi Firenze, alle biblioteche Marucelliana e Nazionale di Firenze, nella collezione Scholz di New York. Numerosi documenti si trovano nell'Archivio diStatodi Firenze, nell'Archivio storico del Comune di ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] i suoi scolari […]. In questo statodi cose non so appigliarmi a miglior consiglio che di eseguire quel bando che l’Eminenza una questione complessa, considerata la necessitàdi inserire il teatro Grande in un ambito di ridotta larghezza quale era la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vezio Crisafulli
Mario Sirimarco
Crisafulli, con Carlo Esposito e Costantino Mortati, è stato tra i più grandi costituzionalisti, e ha offerto a tutta la cultura giuridica del nostro Paese (non solo, [...] momento importante della riflessione crisafulliana: la necessitàdi prendere sul serio il principio della sovranità popolare; la distinzione tra Stato-governo e Stato-comunità; le considerazioni sulla forma di governo parlamentare, le sue possibili ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] di "necessità" subentra quella spiritualistica e morale di "possibilità".
Si configurano ora precise condizioni di storia nella prospettiva spiritualistica, ibid. 1953; Nuovi scritti di teoria dello Stato, Milano 1955, I valori fra la metafisica e la ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] Corfù. Invano il B. fece presente al Bernetti che la sua azione, compiuta in piena libertà, era stata giustificata dalla necessitàdi impedire una guerriglia sanguinosa ad opera delle truppe dello Zucchi, che intendeva ritirarsi sulle montagne, e ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] puntuali provengono da due strumenti notarili del 1398 (Archivio diStatodi Firenze, Diplomatico, 13 ag. 1398, notaio Bandino Ma qui il C. ondeggia tra l'affermazione della necessitàdi tale artificio e la consapevolezza che esso viene a spezzare ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] del Caracciolo, nel 1538, Carlo V decise di assommare nell'A. le due cariche di governatore dello Statodi Milano e di comandante dell'esercito d'Italia: provvedimento dettato dalla necessitàdi non far risorgere pericolosi contrasti tra i massimi ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] accoglierli un clima teso, uno Stato sull'orlo della bancarotta e un palazzo inospitale, così spoglio da dover ricorrere alla nobiltà locale per candelieri, vasellame e altri oggetti di prima necessità. Nell'aristocrazia fiorentina, molti restavano ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] nuova iniziativa francese nella penisola, di cui evidentemente uno dei principali obiettivi sarebbe stata proprio Venezia, la maggiore avversaria di Carlo VIII a Fornovo: di qui la necessità per i Dieci di seguire giorno per giorno gli orientamenti ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...