MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] avendo compreso che lo scontro diretto con il duca sarebbe stato imminente, aveva incominciato a favorire e a proteggere tutti i a sua discolpa, l'acquisto di Cremona da parte di Fondulo e la necessitàdi assicurare un'efficiente difesa al dominio ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] accorto e realistico sentì la necessitàdi risolvere sul piano diplomatico una divergenza di interessi che di fatto bloccava la soluzione di un fondamentale provvedimento interno. Che il concordato sia stato la causa ultima del dissidio ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] che liberisti; se valevano a richiamare l'attenzione sulle difficoltà di inserire economie arretrate nel mondo industriale e capitalistico, e sulla necessità dell'intervento dello Stato e della pubblica amministrazione; finivano poi, come è nel caso ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] e rappresentativa invece di un'area che va dall'accentuazione di un normale statodi vigilanza e preoccupazione che la vita psichica, per nascere e svilupparsi, necessitadi una relazione interpersonale, come quella che primariamente ha luogo ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] fra una nobile signorina austriaca e il ricchissimo e potente segretario diStatodi Pio IX, cardinale G. Antonelli. Entrato in stretta amicizia prezioso: duttile, preciso, sempre allineato alle sue necessità e alle sue opinioni; non ci fu battaglia ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] di vari giudizi di Tacito, preso ciascuno ad occasione di un "discorso", il B. intende rivendicare la necessitàdi ; una lettera del B. a proposito del suo feudo di Groppoli in Archivio diStatodi Firenze, Mediceo,del principato, f. 2744.
Fonti e ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] 2, pp. 657-661, da un documento conservato nell'Archivio diStatodi Firenze, Ducato di Urbino, classe III, div. 3bis, cc. 164r-165r, la 1562, dedicata a Francesco Alciati, di Civita, l'accento batte sulla necessitàdi procedere ad una attenta e ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] e ceduto per necessità amara" (Venezia negli anni 1848 e '49, a cura di G. Gambarin, . Fonzi, Crispi e lo Statodi Milano, Milano 1965, pp. 4, 116, 132; La insurrezione milanese del marzo 1848. Memorie di C. C., a cura di L. Ambrosoli, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] del pontefice, si era parlato della necessitàdi estendere i contatti diplomatici anche alla Spagna biografia del B., soprattutto per le linee della sua azione come segretario diStatodi Urbano VIII, oltre a L. von Ranke, Storia dei papi, Firenze ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] dichiarazione, la necessitàdi fare chiarezza sugli aspetti giuridici dei problemi di cui si occupò diStatodi Lucca, I, Lucca 1872, pp. 352-355; Nuntiaturberichte aus Deutschland, I, a cura di W. Friedensburg, Gotha 1892, ad ind.; VI, a cura di ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...