ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] la sua diretta attività di trascrittore, ebbe assai viva la consapevolezza della necessitàdi rifarsi da capo, sulla famiglia dei marchesi di Brandeburgo (c. R iii v); ma forse l'uno e l'altra rimasero allo statodi propositi.
Un'operetta " ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] avrebbe comportato la necessitàdi indicare i probabili complici pisani, sudditi di Cosimo, tacque ss.; Ibid., ms. 1039: G. Vannulli, Rime (sec. XVI), c. 37v; Arch. diStatodi Lucca, Anziani al tempo della libertà, n. 145, pp. 281 ss. (mutuo del 1532 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] quando rimane all’interno della tradizione (i tre statidi un sistema economico erano un caposaldo dell’impostazione consumazione».
Vi si ripropongono la casistica dei bisogni (dinecessità, di comodo, di piacere) e la trattazione sul lusso, con l’ ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] - impostò la campagna elettorale sulla necessitàdi eliminare il malcostume bancario. Una 'Italia antimoderata, Parma 1968, pp. 145 ss.); F. Fonzi, Crispi e lo "Statodi Milano", Milano 1965, ad Indicem; Atti del I convegno su Mazzini e i mazziniani ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] di rinnovare i patti politico-economici, che fin dal 14 luglio 1337 avevano sancito uno statodi subordinazione della signoria carrarese di veneto e fuori, valse a confermare la Repubblica della necessitàdi una decisione drastica. Il 17 genn. 1406, ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] C. sembra aver percepito tra i primi la necessitàdi sgombrare il campo degli elementi stranieri che impedivano diStato, a qualsiasi concessione di riforma.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Napoli, Archivio Borbone (cfr. Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] era mai recato, si lasciò convincere della necessitàdi intervenire nel Beneventano. A ciò fu spinto mese di marzo, volendo così dimostrare la sua alta autorità sugli statidi A., ed accordando privilegi alla Chiesa di Benevento ed al monastero di S. ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] necessità, quindi, per la nuova letteratura nostra, di essere una letteratura di "popolo" e di in ispecie il ricchissimo carteggio, si conservano pressoché tutte nell'Arch. diStatodi Pisa. Per un primo ragguaglio, relativo più particolarmente al '48 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] fu deferito all'autorità giudiziaria e condannato (Arch. diStatodi Roma,Fondo Questura, fasc. 365, sottof. "Propaganda sia in occasione di un'inchiesta apparsa su Demolizione di O. Dinale, il B. aveva sostenuto la necessitàdi costituire un organo ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] sorretto da leggi "naturali", si richiedeva allo Statodi scrollare di dosso ai "fattori produttivi" tutti quei vincoli alcun richiamo alla necessità d'incremento dei livelli occupazionali attraverso una politica di sostegno della domanda effettiva ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...