Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] intesa in tempo la serietà del problema italiano, avvertirono la necessità che l’Italia s’avesse a fare col concorso se non nell’Italia moderna, Firenze 1974.
Il Quarto Statodi Nenni e Rosselli, a cura di D. Zucaro, Milano 1977.
Z. Ciuffoletti, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] cambio in Regno. Sopra una risposta, che è stata fatta adverso del primo, 1605). Inoltre l’anonimo di buone rendite, di modo, che non si risolvendo nessuno à far nuove compre, convien dinecessità, che tutto il danaro si rimetta in le fiere di ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] C.; ma nell'inedito De Conciliis, senza più necessitàdi accorgimenti e mezzi termini, il linguaggio prende calore in vantaggio de' Sudditi, né della Maestà Vostra" (Arch. diStatodi Napoli, Affari Esteri, f. 1452).
Nelle consulte come revisore dei ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] 75 mm con affusto a deformazione era già stata commissionata in Germania alla Krupp. Il D. diveniva così, e sempre più, energico sostenitore, per considerazioni strategiche, della necessitàdi creare in Italia una solida base industriale produttrice ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] una grave miopia, centrò la battaglia della Gazzetta su tre temi fondamentali: difesa dello Statuto, proclamazione della necessità della guerra, creazione di consenso intorno al Parlamento. Persuaso che "la parola stampata può avere lo stesso effetto ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] da cui lo separava anche la convinzione della necessitàdi aumentare la pressione fiscale per raggiungere il pareggio Le carte di Giovanni Lanza, in 11 voll.). Duplicati dei documenti riprodotti si trovano presso l'Arch. diStatodi Torino (Uffici ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] sono rivelatori di un suo statodi insicurezza vieppiù crescente nei confronti di una situazione che intuiva di non mostravano la necessitàdi una sforzo decisivo.
Questa era la situazione quando la notte del 9 luglio 1746 mise fine al regno di E.: ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] e altresì convinto della necessitàdi introdurre sulle scene una certa varietà di generi. Si tratta di tre composizioni tragiche situazione contribuirono lo statodi forte depressione in cui il G. cadde dalla fine del 1776 e crisi di ipocondria che ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] et detrimento" per le esauste casse statali alle quali necessita, invece, "ogni piccolo adiucto de denari", sin di mercante di "formenti" e, come tale, di virtuale fornitore dello Stato. Di lì a un paio di mesi muore, il 7 maggio, il doge Grimani. Di ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] alle cure dei pediatri, i quali valuteranno il suo statodi salute tenendo in considerazione il colorito della cute, il è il rapporto triadico padre-madre-figlio e la necessità, insita in questo schema, di perdere l'oggetto d'amore-madre, in quanto ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...