CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] Stato esse avessero il diritto di attendersi per la loro trasformazione dallo statodi guerra all'assetto di pace" (Arch. centrale dello Stato per un governo che aveva riconosciuto la necessità "di assicurare alla produzione in genere ed all' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] di C. Antoni, R. Mattioli, 1950, 1° vol., pp. 125-207), nonché del nucleo di temi legati a Carlo V (Lo Statodi Milano nell’impero di per la necessitàdi trovare rimedio alla guerra civile e al dissesto finanziario, per il bisogno di assicurare la ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] per le copie dei motupropri di nomina e revoca dalla direzione).
Le necessitàdi aggiornamento ed espansione dell' pubblicato a Parigi agli inizi del 1799 (per la data di stampa, cfr. Arch. diStatodi Firenze, Carte Pelli, 6539, lettera del F. a ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] veniva indubbiamente a rompere con questo statodi cose e con una ormai secolare tradizione di governo. Bisogna riconoscere che nella sua . Il C. non era insensibile alla necessitàdi creare movimenti di opinione pubblica in appoggio alla sua "guerra ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] e per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla necessitàdi potenziare l'apparato difensivo anche nel 1970], pp. 461-464). Altri blocchi di carte dei F. furono inoltre versati all'Archivio centr. dello Statodi Roma (Fondo Fabrizi, scatole 1-4, ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] necessitàdi operare riforme idonee a porre l'amministrazione del Piemonte, se non al di sopra, almeno sullo stesso piano di Protocole"; Arch. diStatodi Savona, carte relative alla prefettura del B. a Montenotte; Arch. diStatodi Genova, Fondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Cremonini
Marco Forlivesi
Cesare Cremonini fu per oltre cinquant’anni docente di filosofia naturale nelle Università di Ferrara e di Padova, interprete e sostenitore dell’epistemologia e della [...] necessità della filosofia come scienza capace di stabilire il tipo di vita da condursi al fine di ottenere serenità e, correlativamente, come scienza capace di rendere possibile tale tipo di sopra il proprio statodi uomo mediante quella conoscenza ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] ai gusti dei diversi committenti e alle necessità ambientali (particolarmente lusinghiero è il giudizio del 1876, p. 67; N. Barone, Le cedole della Tesoreria dell'Archivio diStatodi Napoli dall'anno 1460 al 1504, in Arch. stor. per le provincie ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] materna, il D. fu sul punto di entrare per necessità tra gli agostiniani di Ceva, e non lo fece solo di cui tre disegni originali P. I. 4/15/16/17). All'Arch. diStatodi Torino, Sez. di Corte, Fondo Casa Reale, Storia Real Casa, vi èuna Storia di ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] adducendo le necessità del cantiere della certosa di Pavia, e un viaggio a Genova nel quale lo scultore avrebbe accompagnato la duchessa Beatrice in qualità di cantore. Un busto di terracotta della collezione Thyssen Bornemisza è statodi recente ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...