CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] Due documenti di rilievo sono la delibera di Carlo II d'Angiò, in data 10 giugno 1308 (Archivio diStatodi Napoli, di Cambio e lo "stil novo" del gotico italiano, Milano 1969, pp. 57 s., 221; E. Sindona, Il Giudizio universale di P. C. Necessitàdi ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] F. di concedere licenze senza la sua autorizzazione. Per giustificarsi il F. si appigliò alla necessitàdi curare la dei membri dell'Accademia di archeologia.
Fonti e Bibl.: Roma, Bibl. Angelica, ms. 1601; Archivio diStatodi Roma, Camerale II, ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] con trionfante orgoglio di letterato: "Io ammetto che in momenti di superiore necessità si mandi uno scrittore , pp. 31-41(su Galleria degli schiavi,Statodi grazia,Noi,gli Aria); A.Spaini, Il Teatro di B., in Rivista italiana del dramma, 15 marzo ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] e lo statodi generale confusione e di Dario.
Carriera magistrale di Dario e ultime olimpiadi di Edoardo
Dario divenne maestro di scherma il 15 maggio 1955, presso l'Accademia nazionale di scherma di Napoli. Alla base vi era la necessitàdi ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] che l'A. dovesse essere posto nella necessitàdi ritirarsi. Ma Pio IX, che intervenne spesso a moderare l'ostilità troppo aperta del suo ministro delle Armi nei confronti del segretario distato, non desiderava affatto separarsene: "Merode vuole che ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] eletti dalla capitale potevano discutere affari diStato con il loro sovrano. Solo il 14 febbr. 1419, in seguito alle pressioni di emissari pontifici e stranieri, G. accettò l'amara necessitàdi rilasciare Giacomo di Borbone, che si rifugiò proprio ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] e per il passato e per l'avvenire, della necessitàdi una "grande" marina mercantile, mentre, ai fini economici secondo decennio si era distinto per l'opera di consolidamento, il terzo, per il C., era stato un decennio "abulico". "Si trasforma il ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] per riaccorpare i territori dei fratelli e l'evidente necessità politica di non impoverire ulteriormente uno Stato che altro non era che "una spana de campagna" (Arch. diStatodi Mantova, Arch. Gonzaga, b. 2185, Gianfrancesco Gonzaga a Matteo ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] il C. ne assunse la presidenza (che dal 1930 al '36 era statadi A. Lualdi), insieme con M. Corti. Nel dicembre del 1930 fondò che chi legge il medesimo documento originale senta poi la necessitàdi dare a quel sentimento che rivive nel suo spirito, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] (Isenburg 2009, pp. 16-17). Nel fare questo Gambi è statodi fatto l’unico geografo italiano del Novecento ad avere anticipato, con della cultura delle antiche genti semitiche e dalla necessitàdi raccogliere in sintesi i risultati sempre crescenti, ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...