BASSI, Carlo Francesco (Charles)
Ferruccio Rossetti
Figlio di Stefano, scudiero di corte a Modena, e di Angela Ballino, nacque a Torino il 22 nov. 1772.
Sua sorella Giovanna Marcherita (Margareta), nata [...] nella storia dell'architettura di quel paese, dove la necessitàdi edifici in muratura si manifestava anni si dimise e rientrò ad Åbo con incarichi di controllo sui lavori concessi in appalto dallo stato. Al suo posto subentrò l'architetto tedesco C. ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Mariotto dello Stagno
Fausta Gualdi
Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] di Bastia e lo rivela un mediocre seguace dì Fiorenzo di Lorenzo. All'incirca ventenne, B. abbandonò la città natia, forse spinto dalla necessitàdi lavorare fuori di un centro ricco didi B., è stato spesso confuso dagli studiosi con Marino di ...
Leggi Tutto
Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
F. Matz
Centro miceneo dell'Argolide. Tra le rocche micenee, T. è quella meglio conservata. I ruderi sono situati su di uno sperone roccioso [...] esplorazione della città inferiore e delle necropoli. I lavori sono stati diretti da W. Dörpfeld, G. Karo e K. desiderio di creare accanto ai locali adibiti alle normali necessità della corte principesca, altri locali per scopi di ricevimento e di ...
Leggi Tutto
SIGILLO
L. Breglia
Il s., da sigillum diminutivo di signum, corrispondente al greco: σϕραγίς (donde sfragistica la disciplina che li studia), ha origini antichissime ricollegandosi alla necessità pratica [...] lo stile che per il contenuto delle impronte: la necessità infatti di s. individuali porta alla moltiplicazione delle immagini, ormai non suggellati con cera, ma anche come segno di proprietà.
Il s. dello Stato, importante negli atti legali e per le ...
Leggi Tutto
MAESTRO delle VELE
V. Santoleri
Anonimo pittore attivo nel primo quarto del sec. 14° nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi, dove affrescò le vele della crociera al di sopra dell'altare [...] 36; P. Venturoli, Giotto, StArte, 1969, 1-2, pp. 142-158; M. Gosebruch, Sulla necessitàdi colmare la lacuna tra Padova e le cappelle di S. Croce nella biografia artistica di Giotto, in Giotto e il suo tempo, "Atti del Congresso internazionale per la ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] necessità finanziaria, commerciante", gestiva una bottega in via del Teatro Valle. Allorché questi si ammalò, l'intera famiglia si trasferì nella Campagna romana. Ma, alla morte di Marchi (Roma, Arch. centr. dello Stato). A.M. Ippolito - M. Pagnotta ...
Leggi Tutto
Vedi PIRAMIDE dell'anno: 1965 - 1996
PIRAMIDE (πυραμίς, pyramis)
S. Donadoni
L'Egitto antico ha conosciuto varie forme sepolcrali. Della p., che è particolarmente caratteristica, possiamo seguire con [...] fin qui era stato in uso. Non solo, ma l'edificio sepolcrale, dopo una successiva serie di modificazioni cui fu di Saqqārah ha già un movimento ascensionale assai più accentuato di quanto non si fosse visto fino ad allora e sottolinea la necessitàdi ...
Leggi Tutto
BRITANNIA (Britannia)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
L'avviamento a uno statuto provinciale per la B. era stato dato da Cesare, il quale al termine delle sue campagne in Britannia, [...] sottomettere la parte settentrionale dell'isola senza sottoporsi a gravi sacrifici, e la necessitàdi tutelare l'ordine nelle regioni conquistate, minacciate da continue rivolte animate sovente dal clero, indussero Adriano a erigere il primo baluardo ...
Leggi Tutto
CHIATTONE, Mario
Giorgio Ciucci
Figlio di Gabriele e di Pia Greco, nacque a Bergamo l'11 nov. 1891.
Il padre, Gabriele (1853-1934), noto come tipografo, litografo e cartellonista, autore dei primi cartelloni [...] già proposto nell'immediato primo dopoguerra quale necessitàdi ricomposizione di una realtà frantumata. Un recupero che il del 1947-49; il palazzo della Banca diStato a Bellinzona; le scuole di Breganzona; la villa Beretta-Piccoli a Viganella; ...
Leggi Tutto
CARNELLI, Giuseppe
Luciana Anelli
Figlio di Giovanni - pittore e decoratore di scarsa rinomanza che lasciò alcuni affreschi nel territorio bergamasco - e di Angela Breviario, nacque il 17 luglio del [...] ebbe ben presto numerosa prole; probabilmente proprio le nuove necessità familiari lo spinsero a seguire il padre nelle vaste .
Di altre opere - delle quali è stato impossibile fissare la cronologia - diamo l'elenco: il soffitto affrescato di villa ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...