Comunicazione
Pio Enrico Ricci-Bitti
La struttura della comunicazione
La comunicazione interpersonale (o faccia a faccia) può essere considerata come l'insieme dei fenomeni che permettono lo scambio [...] momento dell'emissione di un messaggio (o di una informazione) è caratterizzato dalla necessitàdi trasformare un contenuto informarci più rapidamente ed efficacemente sullo stato emotivo di un interlocutore di quanto possano fare le sue parole ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] di memorie acustiche, perché troppo lenti per consentire l'elaborazione in tempo reale di cui necessita un apparato di addestramento e per le aule giudiziarie. Nel 1952 Ibuka visitò negli Stati Uniti la Western Electric, che stava cedendo i diritti ...
Leggi Tutto
Ambiguità
Alessandro Cappabianca
Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] che la (lo) coglie, nel momento in cui si profila la necessitàdi andare a dormire nello stesso letto con Cary Grant? E inversamente, a ) sul classico tema dell'amicizia virile nel western. È stato solo dagli anni Cinquanta e Sessanta in poi che anche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] progettato per calcoli numerici piuttosto che per comparazione di simboli. Quando, nel dicembre 1941, gli Stati Uniti entrarono in guerra, si presentò la necessitàdi accelerare il calcolo delle tabelle di tiro per adattarle alla nuova artiglieria. I ...
Leggi Tutto
Sessualità
Philippe Brenot
Il termine sessualità indica, in generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro [...] coercizione sono le due facce della stessa necessitàdi essere sé stessi, e di esse si debbono conoscere i limiti per sentimento amoroso, il quale solo raramente è stato oggetto di studio delle discipline scientifiche, a eccezione della psicoanalisi ...
Leggi Tutto
Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] di colui che invidia, che quello che l'altro possiede sia immeritato. Di qui la necessità, per l'invidioso, non soltanto di soddisfare la propria brama, ma di articolato e complesso: il risentimento. Di quest'ultimo stato d'animo Nicola Abbagnano (v., ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] dove una considerevole attenzione critica verso le teorie processuali è stata espressa, fin dagli anni Settanta, da S. Tabaczyński. tensioni tra uomini e donne. Ne consegue la necessitàdi "leggere" la documentazione archeologica come un testo da ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere
Jacqueline Hamesse
La trasmissione del sapere
Durante l'età medievale la trasmissione del sapere scientifico [...] religione la matematica e la fisica nei termini che gli erano stati rivelati dalle opere degli studiosi arabi. (Gilson 1947, p di un gran numero di studenti e di professori, cosicché la generazione seguente sentì in modo meno pressante la necessitàdi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] luoghi di culto, quanto piuttosto la necessitàdi riti per i quali si edificavano altari che venivano di norma distrutti della natura. Anche la statua nota come "re-sacerdote" è stata interpretata da A. Parpola (1983) in questa chiave: in essa ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] necessitàdi rappresentarsi bene in rete, cioè di dare una buona immagine di sé. I momenti di imbarazzo in cui si teme di diffondere anche la mania di un rapporto fittizio che non esiste. C’è sempre stata quindi una sorta di paura per i fantasmi che ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...