Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] il Novecento, l’identità tra donne cattoliche e italiane è stata quasi completa. Nel senso che quasi tutte le donne italiane di far notare la necessitàdi un’organizzazione femminile autonoma, distinta da quella maschile, sia nelle organizzazioni di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] casi di trasformazione di edifici sacri di altre religioni (templi del fuoco zoroastriani, santuari Hindu). La necessitàdi all'883, la città senza limiti e senza confini, è stata studiata per zone ma ancora non completamente. Il suo tessuto ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] di manufatti di bronzo) e la necessitàdi un trattamento termico preventivo ('arrostimento') per rendere utilizzabili i minerali di rame ricchi di in modo autonomo: sono stati fatti tentativi di individuare unità di misura lineari per i monumenti ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] , la coscienza della necessitàdi una politica di collaborazione, «ispirata da un alto senso di responsabilità» per un . E. Gentile, La via italiana al totalitarismo. Il partito e lo Stato nel regime fascista, Roma 20012.
60 Premessa, «Principi», 1-2, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] della tarda Età moderna.
Lo sviluppo delle scienze in questione non è stato né lineare né sincrono: in molti casi esse neppure risalgono a una e la costruzione di navi che rispondessero alle necessità dei viaggi di spedizioni scientifiche. L ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] necessitàdi disporre di materiale e di animali per gli esperimenti, di apparati e di preparati chimici, nonché di condizioni stabili di inoltre conto dei possibili danni ecologici. Questo aspetto era stato già messo in luce agli inizi del movimento, ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] in ambito socio-economico, senza escludere la prospettiva politica (soprattutto legata alla necessità dell’intervento legislativo degli Stati per ristabilire i principi di giustizia sociale). Ma vi era chi fra coloro che erano attivi nel movimento ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] povero che si divide tra studi legali e ring nella necessitàdi guadagnare il denaro indispensabile a far operare la sorella malata sui volti, sulle reazioni degli spettatori) ‒ sono state sottratte anche le risorse stilistico-espressive.
Oggi è il ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] consolidamento dello sport moderno, il suo essere sempre più mediato da forme di commercializzazione, è stato posto in relazione alla necessitàdi incorporare le classi subalterne all'interno del sistema capitalistico, offrendo loro svaghi funzionali ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] che la rappresentazione simbolica dei contenuti del sapere elimina la necessitàdi entrare in contatto diretto con le cose stesse. In , sebbene affermi che la promozione della scienza è sempre stata figlia della guerra e non della pace. La promozione ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...