La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] Abrāhām ibn Ḥiyyā, raggiunsero grande popolarità. Sembra che responsabile della crescita di questa particolare produzione sia stata la filosofia maimonidea, che insisteva sulla necessitàdi una formazione astronomica per i veri filosofi.
L'attività ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] Tabriz aveva finalità molto più ampie di quello di Marāġa, che era stato progettato essenzialmente come osservatorio di ricerca, con alcune attività educative collaterali. Lo Šamb-i Ġāzān rispondeva a due necessità: in primo luogo era una fondazione ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] , che risulta essere una codifica a posteriori di quanto era stato ampiamente applicato già nei secoli antecedenti l'età augustea. La sua affermazione sulla necessità dell'architetto di metabolizzare le esperienze e applicare l'elaborazione esprime ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] che se tutto il bene che abbiamo veduto nello sport non è stato che una pura illusione, se fosse vero, come alcuni affermano, che perduto smalto, energia e linfa vitale e che quindi necessitidi un'efficace terapia utile a corroborare da un lato l ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] all’inizio degli anni Quaranta gli eventi bellici prendono una piega sempre peggiore, Dossetti intravede la necessitàdi impostare una riflessione sullo Stato postfascista e sul futuro ruolo dei cattolici, proprio perché è evidente che le sorti del ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] costruzione e contemporaneamente il mancato rinvenimento, almeno fino ad ora, di sistemi di approvvigionamento idrico all'interno dell'abitato, è stata messa in relazione con la necessitàdi raccogliere l'acqua piovana. Al centro della città vi è ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] Antichità la normativa insiste sulla necessitàdi confinare le sepolture al di fuori del perimetro urbano, insistenza e con coperchio a lastra o a doppio spiovente. Sono stati rinvenuti, sia pure più sporadicamente, sarcofagi fittili o plumbei. ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] biopic hollywoodiano. Condannato per tale film dallo Stato italiano per vilipendio alla religione, Pasolini ritorna 136, in partic. p. 116.
85 Cfr. T. Subini, La necessitàdi morire, cit.
86 Cfr. L. Castellani, Calligrafia e psicologia del giovane ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] e Giappone, per poi mettere in luce la necessitàdi prendere in considerazione il contesto sociale attraverso lo su tre grandi periodi, in relazione a ciascuno dei quali è stata formulata una questione specifica. La prima Parte, che concerne il ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] quelle 'intese' fra lo Stato e le associazioni religiose non cattoliche che erano previste nello stesso testo della Costituzione.
Sia l'esigenza di distribuire aiuti provenienti dai paesi protestanti, sia la necessitàdi esprimere una voce comune ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...