Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] . I limiti della critica psicoanalitica nella prima fase sono stati sintetizzati da A. Serpieri; essa si rivolgeva a 'falsi , tra il linguaggio del desiderio e la necessitàdi una censura. Necessità che un altro raffinato esponente della linea neo ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] è statadi fatto privata del valore abilitante dalle norme europee che hanno istituito varie classi di riguardo, il dibattito sulle carenze infrastrutturali indica la necessitàdi una rete di approdi e servizi più dinamica e non più orientata ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] sui seguenti principi di base: controllo del progresso tecnico, che non può prescindere dalla necessitàdi proteggere l'incolumità membri entro l'8 gennaio 1984, ma in Italia, per es., è stata recepita solo il 17 maggio 1988 con il d.p.r. 175/88, ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] ricordano il feudalesimo e, di conseguenza, nell'obbligo di attrezzarsi con categorie di cui, in ragione dell'esperienza storica moderna, non aveva in precedenza necessità.
Mettere a fuoco le trasformazioni dello Stato, individuare gli strumenti ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] profonda differenza tra la scrittura femminile e quella maschile, e della necessitàdi recuperare una tradizione femminile che la critica (maschile) avrebbe sottostimato, è stata promossa dalla statunitense E. Showalter (n. 1941); laddove in ambito ...
Leggi Tutto
Scienza e letteratura
Carlo D'Amicis
Nel saggio Filosofia e letteratura, pubblicato nel 1967 sulla Fiera letteraria, I. Calvino scriveva che "la scienza si trova di fronte a problemi non dissimili da [...] nel Settecento, infatti, gli enciclopedisti compresero la necessitàdi un'estetica del sapere e innescarono quella tensione atteggiamento dello scienziato nei confronti della letteratura è stato condizionato dall'intrinseca 'inutilità' del libro ( ...
Leggi Tutto
Grafologia
Carla Poma
Il gesto grafico
"L'uomo che scrive disegna inconsapevolmente la sua natura interiore", così scriveva M. Pulver in Symbolik der Handshrift (1931; trad. it. 1983, p. 8). Scrivere [...] della Société française de graphologie è stato varato il Codice europeo di deontologia, firmato dalle associazioni grafologiche utilizza largamente l'approccio grafologico, anche se necessitadi studi specifici e possiede una propria metodologia d' ...
Leggi Tutto
Linguaggio e globalizzazione
Benedetta Baldi
Leonardo M. Savoia
Il termine globalizzazione designa un insieme di processi d'integrazione in campo socioeconomico e nelle comunicazioni che si è affermato [...] lato è esplicitata in indicatori dello stato socioculturale come l'indice di sviluppo umano e della qualità della vita inglese crea disuguaglianza per quanto riguarda la necessità sia di un'editoria sia di una comunicazione bilingue.
Nel caso dell' ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] a condizioni avverse, quali Euterpe, che necessitadi molta acqua. Sulla base delle ricerche condotte 21; D.J. Wilson, Of Maize and Men: a Critique of the Maritime Hypothesis of State Origins on the Coast of Peru, ibid., 83 (1981), pp. 93-120; D. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] notare la necessitàdi esaminare e catalogare l'origine e il significato dei motivi decorativi presenti sui manufatti. Il catalogo della sua collezione di settanta pezzi è andato perduto come libro a sé stante, ma è stato interamente incorporato ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...