Diritto
D. giudiziale Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio.
Il potere [...] e contraggono anzi la loro richiesta quando il prezzo stesso diminuisce permettendo al prodotto di lusso di diventare d’uso comune; c) per i beni di prima necessità e di consumo generale (per es., il pane), per i quali l’aumento o la diminuzione ...
Leggi Tutto
Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] parte dello Stato delle obbligazioni civili rimaste inadempiute, non ha funzione e struttura dichiarativa e rimette alle parti l’onere di avviare parentesi cognitive specifiche ogni qual volta ricorra la necessitàdi accertare situazioni sostanziali ...
Leggi Tutto
Insieme di provvedimenti e di operazioni per portare un reparto militare o tutte le forze armate di un paese dalla loro costituzione di pace alla loro formazione di guerra. Per estensione il termine è [...] , l’organizzazione della m. non è stata abolita. Permane infatti la necessitàdi provvedere alla integrazione di alcune unità di impiego non immediato, di reparti di sicurezza e di unità di servizi, nonché di unità per la difesa territoriale.
La m ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto tributario, destinazione di un bene, acquistato da un imprenditore o da un lavoratore autonomo nell’esercizio della propria attività, a finalità estranee all’esercizio dell’attività [...] di vista, il cosiddetto a. interno, che si verifica quando un imprenditore consuma, per le necessità imprenditoriale (o professionale), a condizione che, in fase di acquisto, sia stato esercitato il diritto di detrazione. Per tali motivi, l’art. 2, ...
Leggi Tutto
Branca della ingegneria che affronta i problemi legati alla pianificazione e gestione delle apparecchiature biomediche, per garantire l’efficienza delle apparecchiature stesse e, soprattutto, la sicurezza [...] quale include anche apparecchiature destinate a sorvegliare lo stato fisiologico dell’individuo, nonché a consentire al di protesi (sostituzione permanente di organi funzionali anatomici), hanno necessità, per il loro funzionamento, di apporto di ...
Leggi Tutto
Agraria
Coltura intensiva pratica effettuata con largo impiego di mezzi di diversa natura (concimazione, irrigazione, sovescio ecc.) e con il suolo coltivato in permanenza. Il maggior impiego di capitale [...] , il passaggio dalla coltura estensiva a quella i. è stato un fenomeno di spontanea evoluzione economica determinato da fattori ambientali e dalla necessitàdi aumentare le produzioni specifiche.
Fisica
Per le grandezze intensive ➔ intensiva ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] 51). La strada dell'impegno e la necessitàdi rendere evidenti le proprie scelte ideologiche hanno condotto Ch. Aznavour (n. 1924), J. Brel (1929-1978), che sono stati gli interpreti delle attese, delle delusioni, dei sogni e delle speranze dell'uomo ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] anecoica e la risposta all'impulso di un'altra sala, si ha la sensazione che il suono sia stato registrato in quest'ultima. Questo per quanto riguarda l'aspetto temporale. La necessitàdi quantizzare la scansione del tempo porta a grossolane ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] rimessa nel circuito delle cose, ed è conforme semmai allo statuto dell'immagine: "voici le monde sensible. Il faut que tecnologica della fine del 20° secolo - a riproporre la necessitàdi ripensare i rapporti tra le arti, tra la scrittura e la ...
Leggi Tutto
Psicologia clinica
Massimo Grasso
L'area disciplinare che delinea la p. c. si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi fondamenti [...] suo comportamento e nel suo funzionamento psichico.
Tale ultima strada è stata già percorsa, con risultati, a dire il vero, che non contestuale che contiene l'intervento; 3) la necessitàdi verificare di continuo l'adeguatezza e l'efficacia dell' ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...