Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] Le ragioni contingenti dell'acquisizione di territori dipendenti sono state le più varie: esplorazione; esigenze belliche e sistemi di sicurezza; periodi di nazionalismo e di sciovinismo; momentanee necessità della diplomazia; attività missionaria; e ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] per lungo tempo, per esempio per il rifornimento di nucleotidi. L'informazione contenuta in questo proto-RNA sarebbe statadi un nuovo tipo: non avrebbe avuto mai la necessitàdi essere trascritta o tradotta dal primitivo materiale genetico. Più ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] , sia la necessitàdi produrre materiali e componenti con prestazioni più elevate e di introdurre innovazioni organizzative sono i seguenti.
1. Come si è visto, e com'è stato dimostrato in particolare da Rosenberg (v., 1976 e 1982), la distinzione ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] dei motori elettrici dal 1899 al 1939 aumenta negli Stati Uniti in valore assoluto di 94 volte, passando dal 4,8% della complessiva (potendo essere avviata, fermata, variata secondo necessità).
Effetti dirompenti non dissimili da quelli registrati ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] necessità naturali e sociali di sussistenza del lavoro in un periodo storico e perciò non è costante nel tempo; b) il salario di mercato unitario (o prezzo di notevolmente aumentato il grado di monopolio, e cioè k. Negli Stati Uniti la quota salari è ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] , è meglio
(14) se ti avessi visto subito, sarebbe stato meglio → se ti vedevo subito, era meglio.
L’espansione funzionale sono imposti in molti casi non dalla necessitàdi codificare modalità, ma da pure questioni di ➔ concordanza dei tempi;
(d) il ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] , pur richiedendo minori quantità di materiali per unità di prodotto, hanno continuato ad alimentare la domanda mondiale di risorse minerarie. Persino più forte è stato l'impulso derivato dalle necessità della trasmissione di energia elettrica: l'uso ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] più "si allontana dalla vita reale". L'ipotesi distato stazionario riferito a "periodi relativamente lunghi è pericolosa", In regime di oligopolio le decisioni di offerta di ciascun imprenditore sono complicate dalla necessitàdi prevedere le ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] ha un andamento esponenziale, il recupero di tutte le possibili fonti alimentari risulta una necessità primaria.
Inoltre, in sede di scambi commerciali, specie nell'ambito internazionale, sono state stabilite norme di qualità che prevedono l'assenza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] , ma sulla propria convinzione, da ingegnere meccanico, della necessitàdi aumentare il campo magnetico. Nel 1883 la Society of Telegraph Engineers, che era stata controllata dagli esperti di telegrafia, divenne la Society of Telegraph Engineers and ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...