Sistema politico
Leonardo Morlino
Problemi di definizione
Il s. p. può essere definito come "un insieme di interazioni, astratte dalla totalità del comportamento sociale, attraverso il quale i valori [...] studiare la politica, che viene chiamato approccio sistemico. Le origini intellettuali di tale approccio sono lontane, poiché la necessitàdi una teoria generale della politica è stata sempre sentita dagli studiosi del settore. Negli anni Cinquanta e ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] durata fino all'introduzione dell'Atto unico, era fondato sull'idea diStato sociale; nella seconda fase, che si è estesa fino all , 3, pp. 370-88.
H. Micklitz, De la nécessité d'une nouvelle conception pour le développement du droit de la ...
Leggi Tutto
REGIA
Silvio D'AMICO
Gian Luigi RONDI
. Arte di mettere in scena un'opera teatrale: per indicarla, si usava in passato il termine, alquanto ambiguo, di messinscena: traduzione del francese mise-en-scène. [...] esso inventato dal Craig ma da nessuno prima di lui proclamato con tanta violenza, è stato l'orrore del verismo e il ritorno al senso ma non per la didascalia, la sua dichiarata necessitàdi evitare la fatale indocilità dell'attore sostituendone la ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] il fenomeno del virtuale nella sua essenza, nel suo statuto ontologico, sono alcuni studiosi che operano in ambito francese. nuove tecnologie, Lévy pone in primo piano la necessitàdi un adeguamento alla nuova fluidità e 'deterritorializzazione' ...
Leggi Tutto
La nozione di c. (lat. consensus, "conformità dei voleri") ha avuto nelle scienze sociali un rilievo particolare rispetto alla politica, venendo utilizzata soprattutto per definire l'accordo dei componenti [...] ". In caso contrario si corre infatti il rischio di una percezione di ingiustizia che può minare la coesione sociale e spingere a statidi anomia.
Nella prospettiva olistica rientrano anche gli approcci di tipo funzionalistico, dove il c., più che ...
Leggi Tutto
Si possono definire prassi esecutive tutte quelle convenzioni, caratteristiche di ogni momento storico, che suggeriscono come un brano musicale debba essere interpretato, ossia: tempo, fraseggio, accentuazione, [...] prospettive è stato un cambiamento di obiettivo: non più la ricerca di una verità di un rigido confine stilistico che, una volta delineato, consentirà all'interprete di esprimersi con la grande libertà propria di quel periodo. Di qui la necessitàdi ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] riga 11, colonne 4-6). Com'è stato già osservato, rispetto al rapporto A il rapporto B è una misura meno chiara della crescente capacità del lavoro umano di fornire alla società i beni di cui necessita. Il tasso di crescita è superiore a quello della ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] di elaborazione; b) sono mossi dalla necessità non solo di scambiarsi informazioni, ma anche di svolgere col linguaggio azioni sociali, cioè di l'uomo si è munito di questa risorsa e fanno parte di quello che è stato chiamato l''apparato formale dell ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] degli illuministi, dei riformatori e anche dei legislatori di fine secolo - lo Stato e la cultura moderni. Al punto da non necessitàdi una speciale regolamentazione del lavoro femminile avevano in mente non solo la condizione di sovraffaticamento di ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] la monetazione il sistema ponderale detto "foceo", basato su uno stateredi 7,5 g circa, diviso in due dracme di 3,65 g, in cui è la dracma a costituire l'unità fondamentale, forse per la necessitàdi adeguarsi al nominale in uso a Velia. A Reggio ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...