Biologia
C. del plasma germinale
Teoria biologica di M. Nussbaum e A. Weismann, secondo la quale il ‘plasma germinale’, portatore dei caratteri ereditari, contenuto nelle cellule germinali o gameti, non [...]
Analisi del concetto intuitivo di continuità
Nella seconda metà dell’Ottocento è stata data una definizione rigorosa quali un’interruzione significa la perdita di programmi e di dati, con necessitàdi riavvio di tutto il sistema e spesso con danni ...
Leggi Tutto
Branca dell’ecologia che si occupa degli effetti tossici di agenti chimici o fisici sugli organismi, le popolazioni e le comunità, delle vie di trasferimento di questi agenti e delle loro interazioni con [...] necessitàdi un tale tipo di approccio si deve alla continua produzione e commercializzazione di nuovi composti chimici di possibile ottenere indicazioni sullo stato dell’ambiente tramite l’analisi quantitativa di contaminanti nelle varie matrici ...
Leggi Tutto
Economia
La provvista delle derrate alimentari di prima necessità o, per estensione, anche delle materie prime. Il problema dell’a. diviene fondamentale nei periodi di carestie, di guerra o di gravi crisi [...] i rifornimenti indispensabili (incentivi alla produzione, obbligo degli ammassi, divieti all’esportazione, contratti di fornitura stipulati all’estero direttamente dallo Stato ecc.), o per limitare i consumi (razionamento, assegnazioni per ordine ...
Leggi Tutto
Prezzo massimo di vendita (anticamente detto meta), fissato in via amministrativa, in genere per beni di largo consumo particolarmente rilevanti dal punto di vista sociale. La pratica dei c., nota nell’antichità [...] anni più recenti il c. è stato adottato prevalentemente in occasione di eventi eccezionali (guerre, carestie, periodi di alta inflazione) per evitare il rialzo eccessivo del prezzo dei beni e dei servizi di prima necessità e quindi per tutelare le ...
Leggi Tutto
Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] nella f.: il premio Nobel della chimica del 1998 è stato conferito al fisico W. Kohn per i suoi contributi fondamentali La biologia studia solo gli esseri viventi di questo pianeta. Essa non è una scienza della necessità, del dover essere, come la f., ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] rivoluzione industriale, sorte dalla necessitàdi razionalizzare i processi di scambio e di trasporto. Negli ultimi decenni metà del Novecento è statadi grande ausilio per la pianificazione, in quanto ha permesso di individuare quelle situazioni ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] distribuzione delle informazioni è elevato e la necessitàdi sviluppare le strategie di lungo periodo non è stata prevista in tempo utile.
Un'adeguata pianificazione delle necessità, l'esistenza di sistemi informativi integrati e strutture permanenti ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] più sofisticati è un altro campo in cui la ricerca artistica è stata attiva nel corso degli ultimi decenni; la Computer Art - tra cartacei o su CD-ROM.
La necessitàdi approntare strumenti di conoscenza e di fruizione per il pubblico adeguati al nuovo ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] base alla natura e alle fonti del cambiamento tecnologico è stata proposta da K. Pavitt negli anni Ottanta. Le imprese vengono , l'accesso a nuovi canali di approvvigionamento, con necessitàdi innovare contemporaneamente e continuamente sul piano ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] strumenti che si aggiungono ma non si sostituiscono a quelli nazionali, è evidente la necessitàdi programmi integrati che favoriscano la reciproca consultazione degli Stati, lo scambio di esperienze. Esiste, pur con le dovute diversità, un'identità ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...