Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] due statidi larva, in dieci giorni. L'acaro sopravvive poco al di fuori del corpo umano; temperature al disotto dei 20 °C e al di sopra di una necessità (da parte degli individui coinvolti) di imprimere sulla pelle dell'Io una tacca, di ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] a uno stato stazionario. Nella figura 12b è riprodotta una famiglia di funzioni di attivazione di output (cioè di curve correntefrequenza di imitare i sistemi biologici in tempo reale. Nella misura in cui la fisica dei transistor soddisfa le necessità ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] a una cultura volgare anche scritta:
(a) lo «statodi scrittura», durante il quale avvenne una trasmissione intenzionale ma Placiti campani vanno ricercate, probabilmente, nella necessitàdi rendere inequivocabile il diritto al possesso delle terre ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] trovano argomenti per sostenere la necessitàdi sostituire la ‘carneficina’ della pena di morte con la reclusione a meno dolorosa’, come la sedia elettrica (introdotta nel 1889 nello Statodi New York), la camera a gas (adottata negli USA negli anni ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] necessariamente di uso comune e la trattazione è più una descrizione di uno statodi fatto che una proposta di 'necessità'; per esempio, Vitruvio afferma che le macchine sono necessarie perché senza di esse qualsiasi cosa può essere di impaccio ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] legata allo 'statodi eccezione', ma il dittatore è pur sempre un commissario dotato di uno scopo concreto tirannide è motivata dalla necessità che all'interno della politia viga una legge che è espressione della volontà di tutto il corpo dei ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] dei fornitori, da cui la necessitàdi costruire gassificatori; c) il statodi evoluzione delle tecnologie indica che ci troviamo nel pieno di una terza generazione avanzata di reattori di tipo ‘termico’, caratterizzata da altissimi livelli di ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] alle cure dei pediatri, i quali valuteranno il suo statodi salute tenendo in considerazione il colorito della cute, il è il rapporto triadico padre-madre-figlio e la necessità, insita in questo schema, di perdere l'oggetto d'amore-madre, in quanto ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] anche parlare di 'presenteismo' quando vi sono lavoratori che si recano al lavoro pur se sofferenti, per necessità o per (v. WHO, 1979 e 1987), a metodi di valutazione dello statodi salute degli individui che, oltre a fotografare la situazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] di fase da uno stato mobile a uno congelato è una transizione dal disordine all'ordine, da uno statodi simmetria minore a uno di simmetria maggiore. La definizione dinecessitàdi una separazione semplice. Questo è il caso di molti altri problemi di ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...