Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] l'intero corpo di una grande società sia diviso in due o tre grandi sette. [...] Ma quello zelo è dinecessità del tutto innocuo e polizia alla Sorbona; gli incidenti iniziali erano statidi secondaria importanza e furono ben presto dimenticati, ma ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] ne sorge la necessità. La differenza basilare sta tuttavia nella capacità propria ai media audiovisivi di trasportare un pubblico 'effetto dei mezzi di comunicazione di massa sull'educazione è statodi introdurvi la possibilità di un'assai maggiore ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] terra e infine nel commercio. Il suo punto di partenza è lo statodi natura, uno stato che ben poco ha in comune con l' popoli una volta giunti alla perfezione, e accennava alla necessitàdi un "suolo fresco" per l'ulteriore sviluppo della civiltà ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] contabilità nazionale), in modo che la necessitàdi descrivere la relazione tra ambiente e sistema economico non vada a creare difficoltà al sistema dello SNA stesso. A tal fine sono stati concepiti sistemi satellite in modo da trattare problemi come ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] suo fondamento nel fatto che gli uomini, una volta usciti dallo statodi natura ed entrati in una società civile o politica (i due . Tutti i fautori della democrazia sostengono la necessitàdi dare il debito peso alle chiare, meditate preferenze ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] stati stanziati 6,97 miliardi di dollari. Il risparmio ottenuto riducendo l'importazione di petrolio è statodi 12,48 miliardi di nell'ambiente e la necessitàdi usare dosi sempre maggiori per l'instaurarsi di meccanismi di resistenza o per la ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] e sospettosi verso il controllo dello Stato. La risposta del governo può essere sintetizzata con le parole di Mamiani, in un intervento al Senato del 12 marzo 1861, per il quale «ogni cosa si piega dinanzi alle supreme necessità sociali, e tutto ciò ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] , e ai fallimenti del mercato e ad altre ragioni di intervento si sono contrapposti il fallimento dello Stato e la necessitàdi un drastico ridimensionamento del suo ruolo, sia come organo di spesa, sia come imprenditore (privatizzazioni) sia come ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] i nuovi arrivati provenienti da Campania e Sicilia.
Dopo la Breccia di Porta Pia
La caduta di Roma nel 1870 sancisce la scomparsa dello Stato temporale e la necessità per la Chiesa cattolica di spostarsi su un altro piano. Proprio la Breccia diviene ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] che consentono di indagare in una persona non affetta da danno cerebrale le variazioni, rispetto allo statodi riposo, dell . Da qui la necessitàdi impiegare una serie di compiti che investigano le differenti componenti di un processo cognitivo ( ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...