Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] del sistema politico, denunciando al contempo lo statodi crisi generale dell’economia tunisina (aumento della ’economia locale, dipendente dalle importazioni di prodotti alimentari e di beni di prima necessità. A parziale conclusione si può ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] in connessione a svariate circostanze: necessità del recupero di un’unità urbanistica e politico-amministrativa; presenza di una massa umana di grandi dimensioni in uno spazio ristretto; sostanziale estraneità allo Statodi cui la città è ridivenuta ...
Leggi Tutto
Eugenio Pacelli (Roma 1876 - Castel Gandolfo 1958). Fu nunzio apostolico (dal 1920) a Berlino, segretario diStato e collaboratore di Pio XI. Eletto papa (1939) alla morte di questi, si pronunciò più volte [...] presso la segreteria diStato, di un Ufficio informazioni sui prigionieri e dispersi che trattò più di dieci milioni di casi. Per 1944), insistendo però sulla necessitàdi un'attuazione graduale, non rivoluzionaria, di questi principi (discorso del ...
Leggi Tutto
Economista e letterato (Milano 1728 - ivi 1797), figlio di Gabriele; fratello di Alessandro e di Carlo. Uomo d'assai varia cultura e di notevole indipendenza di pensiero, tipico rappresentante del riformismo [...] distacco dall'assolutismo illuminato per sostenere la necessitàdi un regime costituzionale.
Opere
Scrittore brillante e profondo, scrisse inoltre le Memorie storiche sull'economia pubblica dello statodi Milano (1768); le Riflessioni sulle leggi ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Washington 1888 - ivi 1959). Membro (1919) della delegazione americana alla conferenza della pace e della commissione per le riparazioni di guerra, delegato degli USA alla Conferenza [...] (senatore per lo statodi New York nel 1949), divenne, con l'avvento della presidenza di Eisenhower, segretario distato (1953) e mantenne la carica sino alla vigilia della morte. Convinto assertore della necessitàdi una contrapposizione frontale ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] , che trovano negli Stati Uniti un potente alleato.
L’amministrazione Eisenhower raccoglie nell’A. Latina una difficile eredità (nel 1953 vi sono 13 dittature militari nel continente) e si rende conto della necessitàdi incrementare gli aiuti ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] ingente e, pur non essendo ancora ben commisurata alle necessità alimentari della popolazione, sembra aver allontanato lo spettro delle del Vietnam del Nord.
1979: in Afghanistan lo statodi guerra civile sfocia nell’intervento militare dell’URSS a ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] è trattenuta, per un tempo molto breve (pochi s), in uno statodi accessibilità, per permetterne il passaggio alla m. a lungo termine e/o . Dati clinici e sperimentali hanno suggerito la necessitàdi considerare questo sistema come a più componenti, ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] Sono queste le ragioni fondamentali, insieme alla necessitàdi scambiare donne, che rendono necessari accordi e o infine per adulterio (solo della donna) o provato statodi non cittadinanza di essa. I m. tra consanguinei erano riprovati e si ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] alla stessa necessitàdi riconoscimento dei vessilli: erano una firma per immagine. Le figure apposte su di essi nel 1673, è oggi nell’Archivio diStatodi Milano, dove si trova anche il Codice araldico di Maria Teresa, che registra gli s. ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...