Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] di una buona rete stradale (38.709 km), che tuttavia necessitadi potenziamento lungo il confine con l’Italia, punto di passaggio di ballottaggio del novembre 2017 il presidente uscente Pahor è stato riconfermato nella carica con il 53,6% delle ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] -jeou, sebbene la svolta diplomatica debba essere inquadrata nell'ambito della necessitàdi mantenere la pace e la stabilità nello Stretto. Altra svolta storica per Taiwan è stata l'elezione a presidente del Paese, nel gennaio 2016, della giurista ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] quasi tutte nell’area di Dar es Salaam, riguardano beni di prima necessità o trasformano materia prima locale rovesciamento del dittatore ugandese I. Amin. Nel 1977 era stata intanto adottata una Costituzione definitiva, che continuava a garantire a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] il 2003 e il 2004 si ebbero dei tentativi di colpo diStato, sventati dalla parte dell’esercito rimasta fedele al presidente il programma di apparente democratizzazione perseguito da Aziz, che - formalmente giustificato dalla necessitàdi attribuire ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] del governo e da azioni militari che hanno comportato l’annientamento dei gruppi ribelli - è stata in parte limitata dalla necessitàdi avere l’appoggio del Partito congolese dei lavoratori (Pct), riconfermatosi alle legislative del luglio 2012 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente 33 tra isole e atolli corallini disseminati in una fascia oceanica che si estende per oltre 20° di longitudine: le Isole Gilbert, le Sporadi [...] più di un quinto del PIL. L’agricoltura è essenzialmente di sussistenza e insufficiente a coprire le necessità alimentari territoriali di K. per esperimenti nucleari e ricerche petrolifere. Uscito di scena Tito (2003), è stato eletto presidente ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (104.661 km2 con 4.269.245 ab. nel 2008); capitale Frankfort. Verso N è delimitato dal corso del fiume Ohio, a O dal Mississippi; numerosi i corsi d’acqua: tra essi il Tennessee, [...] con piogge abbondanti. Base della struttura economica dello Stato è l’agricoltura, soprattutto nella regione centrale regione a O e a S del fiume Kentucky. Dalla necessitàdi difendersi dagli Indiani, durante la rivoluzione americana, prese corpo il ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque probabilmente tra il 1450 e il 1460 da Urbano.
Il padre fu governatore di Corsica nel 1455 e tra gli Anziani nel 1470. Il D. apparteneva [...] Corsica di Giampaolo Da Leca, avvertirono il governatore Niccolò Lomellini che, in caso dinecessità, avrebbero e Franceschetta, poi sposa a Giannotto Spinola.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Genova, Manoscr. Biblioteca 170, cc. 28, 635v, 636; ms. ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Celesterio
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone.
È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio di Guerra, magistratura temporanea [...] genovese quando si presentava la necessitàdi fàr fronte militarinénte e finanziariamente a . 439: G. B. Cigala, Memorie della città di Genova dalle origini al 1528, 1-2, ff. 237 ss.; Arch. diStatodi Genova, ms. 492: Alberi genealogici, f. 84r ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] Constitutiones aegidianae, che riordinarono amministrativamente lo Stato, rimarranno in vigore nel complesso fino al 1816. La necessità per i Romani di riavere la corte pontificia rese possibile a Urbano V (1367) di riformare il Comune, che da allora ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...