(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio [...] carestia, una serie di accordi internazionali stabilì l'invio di beni alimentari e generi di prima necessità alla popolazione nord-coreana; la contemporanea ripresa delle relazioni con la Repubblica di Corea e con gli Stati Uniti condusse anche ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 543)
Uomo politico, segretario dal 1976 del Partito socialista italiano. Fin dai primi anni della segreteria C. mirò a estendere il terreno del confronto con la DC a spazi politici e posizioni [...] polemica con gli altri partiti della maggioranza di solidarietà nazionale, la necessitàdi una iniziativa autonoma e unilaterale dello Stato volta, attraverso la scarcerazione per motivi umanitari di alcuni terroristi, a indurre le Brigate rosse ...
Leggi Tutto
Estromesso dall'azione politica fin dal 1924, condusse vita privata e dedita agli studî sino al termine del 1942 quando diventò attivissimo nel coordinare il movimento antifascista. Il 2 giugno 1943 si [...] correnti antifasciste, sostenne la necessitàdi un governo politico tutto di antifascisti che avrebbe corrisposto all di Parigi. Nominato senatore di diritto, il 10 maggio 1948 è stato eletto presidente dell'assemblea.
Bibl.: I. Bonomi, Diario di ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età adulta dell'uomo che sa servirsi della propria ragione
Sviluppatosi nel corso del Settecento nei principali paesi europei ‒ e segnatamente in Francia ‒ l'Illuminismo ha [...] chi le viola sarà giustamente punito soltanto per assoluta necessità sociale, per la difesa del patto e delle regole come in Russia, in Prussia, nell'Impero austriaco, nello Statodi Milano e in Toscana, gli stessi sovrani dettero ascolto ai ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] Unite, tenuta nel 1970.
In questa sessione fu approvata con la procedura del consenso, senza necessitàdi votazione, sebbene non senza riserve da parte di taluni Stati, la risoluzione 2.625 (XXV), la quale contiene la ‛Dichiarazione sui principî ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] l'offerta sovietica, la quale non sarebbe poi più stata riproposta. Così egli allontanava indefinitamente il traguardo dell'unificazione tedesca, ponendo in modo cogente la necessitàdi un diverso legame che rinsaldasse, come contrappeso, l'unità ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] , emersero i tre maggiori fautori e precursori della rinascita dello Statodi Israele.
Adolphe Crémieux, per due volte ministro, riconobbe la necessitàdi ridare vita a uno Stato ebraico in Palestina in seguito alla riesumazione, a Damasco nel ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] pp. 323 ss.).
Neppure la struttura degli investimenti esteri degli Stati industriali conforta l'ipotesi di un'abituale correlazione tra l'espansione territoriale e la necessitàdi aprire all'economia delle metropoli nuovi sbocchi commerciali o nuovi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] di Colonia e fratello di Ottone I, ci fa intendere la necessitàdi guardare a Liutprando al di fuori di facili schemi classificatori o di , come si suol dire, delle lotte tra Chiesa e Stato, del moto comunale, dei commerci resi più frequenti tra ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] dimentica il loro sorgere e tramontare, attenendosi al loro statodi quiete, dimentica il loro movimento, perché stando davanti suoi controlli, è la sola in grado di esigere per sé valore dinecessità e obiettività. Il superamento del capitalismo e ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...