'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] secondo piano l'attuazione di uno statodi diritto in A., l'avvio di riforme economiche, l'elaborazione di una politica estera autonoma e non condizionata da necessità militari, la formazione di una nuova classe dirigente e di un esercito nazionale ...
Leggi Tutto
ZAMBIA
Guido Barbina
Pierluigi Valsecchi
(v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, II, p. 704; III, II, p. 607; zambia, App. IV, III, p. 866)
Il paese, dopo una fase di grande espansione [...] di colpire le attività cospirative promosse dal Sudafrica, ma evidentemente motivati dalla necessitàdi 1993 Chiluba dichiarò lo statodi emergenza dopo la scoperta di documenti dell'UNIP relativi all'organizzazione di disordini antigovernativi) e ...
Leggi Tutto
La più recente misurazione cartometrica della B. ha indicato una superficie di 1.098.581 km2.
Popolazione. - Il censimento della popolazione eseguito nel settembre 1950 ha dato 3.019.031 ab., che una valutazione [...] : il rimpatrio degli ingegneri e tecnici stranieri, la necessità d'importare nuove attrezzature e di dover raffinare il minerale in Inghilterra e negli Stati Uniti, paesi che si ritenevano danneggiati dall'espropriazione. Inoltre il prezzo dello ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato situato nell'estremità nord-occidentale dell'America Meridionale. Al censimento effettuato nel 1993 la popolazione risultava pari a 37.664.711 ab., [...] da posizioni di estrema destra e che aveva condotto una campagna elettorale tutta incentrata sulla necessitàdi aumentare della nuova amministrazione, che appena insediata dichiarò lo statodi emergenza, estese all'esercito i poteri della polizia, ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, interamente compreso nella penisola arabica. Il tasso di natalità si mantiene elevato, anche se in leggera diminuzione (dal [...] medio annuo che tra il 1990 e il 2003 è statodi circa il 4,5%, mentre il loro contributo alla formazione necessitàdi non compromettere i suoi rapporti con l'Occidente, rischiando di apparire come il principale finanziatore della rete terroristica di ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel [...] necessità. Per converso, le misure che ne sono seguite (controllo sui prezzi dei beni essenziali, riforma fiscale ecc.) sono state duramente contestate dalle parti sociali e le organizzazioni sindacali hanno richiesto che le misure di austerità ...
Leggi Tutto
UGANDA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXXIV, p. 609; App. III, II, p. 1006; IV, III, p. 711)
La popolazione (16.583.000 ab. al censimento 1991) appartiene per buona parte (70%) al ceppo bantu [...] della centrale di Owen Falls è oggi esportata per buona parte in Kenya a causa delle ridotte necessità interne, in a operare gruppi armati di non chiara identificazione, ma l'U. incominciò a uscire progressivamente dallo statodi guerra endemica in ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 643; App. IV, i, p. 250; V, i, p. 343)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Rispetto ai decenni precedenti la distribuzione territoriale della popolazione (che nel 1998, secondo [...] di elementi militari progressisti ha determinato nuovi orientamenti di politica economica, in base ai quali, pur non trascurando la necessitàdi un'agricoltura di uscire il paese dallo statodi crisi in cui versava. A distanza di sette anni, la ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 609)
Al censimento del 1981 la R.D. contava 5.647.977 ab., saliti a 6.858.000, secondo una stima, nel 1988; l'attuale densità, pertanto, sarebbe di 141 ab./km2. L'incremento tra il 1970 [...] protesta popolare contro i forti rincari dei generi di prima necessità, e negli anni successivi il perdurare della Black, The Dominican Republic: politics and development in an unsovereign state, Londra 1986; C. Vedovato, Politics, foreign trade and ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 - Napoli, 20 novembre 1952). Studiò a Napoli, che divenne presto la sua dimora abituale. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette [...] chiarisce l'essenza di questa nuova problematica del materialismo marxista nella necessitàdi determinare il posto B. Croce, I-V, 1972-90), è stata pubblicata in cinque volumi (2014-2024) a cura di C. Cassani e C. Castellani sotto il titolo ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...