VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] testo, mentre rivela l'urgenza delle necessità belliche, dimostra anche quali e quante illusioni di vittoria nutrissero i Borboni e gli Nello stesso tempo il ritardo diede modo ai nuovi statidi procedere a una prima organizzazione dei poteri statali, ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] turismo, con un incremento dai paesi occidentali e il conseguente afflusso di valuta pregiata. Complessivamente i visitatori sono stati 40,5 milioni nel 1993. La prioritaria necessitàdi avere rapporti economici con altri paesi, determinata anche dal ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] garantire il tempestivo inizio della reazione di fuoco. Ne consegue la necessitàdi realizzare la massima possibile rapidità di intervento delle armi e un elevato valore di probabilità di colpire. Tale risultato è stato ottenuto, per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] il P. si trova attualmente nella necessitàdi riconvertire parte della produzione, potenziando le provincia di Novara, ivi 1988; AA.VV., Archivio diStatodi Torino. Il tesoro del principe. Titoli carte memorie per il governo dello Stato, catalogo ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] le immense plaghe dell'Ucraina, presso che prive di braccia, il centro di gravità del nuovo stato venne a spostarsi verso oriente, mentre si creavano dinecessità più intense correnti di scambio tra il vecchio nucleo della Polonia (Cracovia ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] altre forze armate dello stato.
Provvidenze economiche. - Le pensioni di guerra. - Fin dai primi mesi della guerra mondiale, a dimostrazione della solidarietà nazionale verso i combattenti, venne riconosciuta la necessitàdi provvedimenti a favore ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] USA vi rinunciasse. Ma, come dimostra questa decisione, gli stati maggiori non ne avvertono la necessità e preferiscono utilizzare, a consumazione, mezzi superati con un minimo di aggiornamento. A questo proposito, ricorderemo il carro leggero M551 ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] necessitàdi innovazione tecnologica, la promozione dello sviluppo del settore non pubblico, l'intensificazione delle misure di protezione dell'ambiente e di dovere dello Statodi garantire un sistema di sicurezza sociale adeguato e di salvaguardare i ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] 'intera nazione lo statodi emergenza, imponendo alla capitale e al porto del Callao un coprifuoco di quattro ore, mentre la costituzione, motivando il provvedimento con la necessitàdi sconfiggere la corruzione, il terrorismo, il narcotraffico ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] un governo civile provvisorio, affiancato da un Consiglio distatodi 19 membri (nominati dalle principali forze politiche del paese tempo proclamato e difeso come necessità primaria da studiosi e pubblicisti di origine haitiana, può portare il ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...