(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] vinicola è così precipitata sotto i 2 milioni di hl (1 nel 1988); ne è stata peraltro migliorata la qualità per favorire l'esportazione. di un messaggio alla nazione, Bū Midyan sottolineò la necessitàdi una profonda evoluzione del partito (Fronte di ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] necessitàdi innovazione tecnologica, la promozione dello sviluppo del settore non pubblico, l'intensificazione delle misure di protezione dell'ambiente e di dovere dello Statodi garantire un sistema di sicurezza sociale adeguato e di salvaguardare i ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] il manifestarsi di episodi di r. e di guerriglia a opera di civili. Di qui discende l'estendersi della violenza di guerra ai danni delle popolazioni, e quindi la necessitàdi stabilire i confini tra regolare e irregolare in statodi guerra: da ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] su base biologica, pur con alcune modifiche determinate dalla necessitàdi tener conto della Chiesa. Dopo l'inizio della guerra ricevuto per questa loro opera da parte dello Statodi Israele il riconoscimento di 'giusti tra le nazioni'.
La memoria. - ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] N. U.). Solo in casi particolari, quando uno stato non è in grado di provvedere a determinate necessità, le N. U. intervengono prestando direttamente soccorsi di vario genere e talora di vasta portata, agli individui. Tra i varî mezzi attraverso ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO (XXIX, p. 434)
Giuseppe TALAMO
Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] per un riesame critico del Risorgimento. Dal crollo dello stato italiano si è risaliti alla sua costituzione: ancora una volta la ricerca storiografica nasceva dalla necessitàdi chiarire alcuni problemi contemporanei, espressi dal mondo in cui ...
Leggi Tutto
NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] delle forze politiche nel Parlamento e nel paese riproponendo piuttosto un blocco degli stati meridionali. Esponenti del NPN cominciarono a parlare della necessitàdi rimediare alla frammentazione e ai conflitti creando un sistema a partito unico ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] dure polemiche la vendita limitata di armi inglesi al Sud Africa, eseguita a causa della necessitàdi fronteggiare la crescente presenza del Commowealth.
Comunque la Conferenza dei capi distato e di governo riunitasi a Singapore nel gennaio 1971 ha ...
Leggi Tutto
NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] poneva forte la necessitàdi ridefinire gli scopi e la funzione dell'Alleanza, di cui più di un commentatore nei Turchia, un altro membro dell'Alleanza, in caso essa fosse stata attaccata dall'Irāq: una decisione, questa, che non aveva precedenti ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] del sistema dei partiti, mentre si affacciava la necessitàdi ridefinire gli ambiti d'azione della politica e dello Statodi fronte all'iniziativa culturale e ideologica della Chiesa e di parte dell'opinione pubblica che denunciavano l'insufficienza ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...