CAPECE, Gaetano Maria
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 16 genn. 1720 da Michele e da Teresa de Santis, in un'antica e nobile famiglia. Compì i primi studi, con ottimi risultati, nel collegio Capece; [...] 1785, pp. 1-16), pronunciata nel prendere possesso della cattedra che era stata del Genovesi, il C. mostra una notevole spregiudicatezza. Infatti, nel sostenere la necessitàdi seguire nel campo degli studi il ricco filone della cultura letteraria ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Bonaventura (al secolo Domenico Giuseppe)
Paolo Alvazzi del Frate
Nacque a Piacenza il 21 apr. 1744 da una famiglia agiata della borghesia mercantile. Nel 1761, entrato a Faenza nell'Ordine [...] quale criticava il progetto costituzionale sottolineando la necessitàdi porre la religione a fondamento dell'intero di manifestare il rigore tipico degli zelanti e di criticare la cautela che caratterizzò la restaurazione di Pio VII.
Come è stato ...
Leggi Tutto
scisma
Raffaele Savigni
Separarsi da una Chiesa per costituirne un’altra
Nella storia del cristianesimo e di altre religioni si sono spesso verificati contrasti che hanno portato un gruppo a staccarsi [...] Nella prima lettera ai Corinzi l’apostolo Paolo di Tarso ribadisce la necessitàdi superare le divisioni tra i vari gruppi dei quali dichiarava di essere il legittimo successore di Pietro, con il sostegno di alcuni Stati e gruppi di fedeli che gli ...
Leggi Tutto
DACRE, Giovanni (Ioannes Utinensis, fra' Zanetto, Zanettino da Udine, Giovanni d'Acri)
Ambrogio Maria Piazzoni
Figlio di Giovanni, nacque a Udine probabilmente nel 1416.
Il diminutivo "Zanetto", con [...] . Nel 1472 accordò alla custodia di Dublino la possibilità di accogliere frati provenienti da altre province, in deroga - per altro motivata dalle particolari necessità locali - ad un principio generale, che era stato ribadito anche dal capitolo del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Moncalieri
Dario Busolini
Nacque nel 1579 a Moncalieri, presso Torino, dalla nobile famiglia Moriondo, introdotta nella corte sabauda. Orfano già da bambino, dopo la laurea in legge entrò [...] di ottobre G. divenne provinciale per la seconda volta, provvedendo alle necessità dei conventi grazie ai lasciti di molte al re dai cappuccini francesi), di recarsi a Roma per il capitolo generale che era stato convocato dal Barberini nel 1637 ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Enrico
Debora Trevisan
– Nacque a Mantova il 13 giugno 1834, primogenito di Luigi, sarto, e di Barbara Goffredi, casalinga. Dopo aver frequentato le scuole elementari fu avviato alla carriera [...] nessun altro motivo determinò a tale gravissimo passo che la necessitàdi sfuggire per tale mezzo alla coscrizione militare» (Mantova, Arch per la provincia di Mantova ma di fatto questo incarico non risultò mai essergli stato conferito.
Pubblicò ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Giovanni Battista
Gianfranco Radice
Nato a Piancastagnaio (Siena) il 30 dic. 1836 da Antonio e da Maria Guidotti, fece i primi studi sotto la guida del padre e quelli ginnasiali con i sacerdoti [...] Pendola e Micheli, tutti convinti rosminiani, che inculcarono nel B. la necessità della conciliazione tra lo Stato e la Chiesa e la validità delle teorie del filosofo di Rovereto. L'acutezza dell'ingegno e la preparazione personale, attestate dal ...
Leggi Tutto
Richelieu, Armand-Jean Du Plessis de
Cardinale e politico francese (Parigi 1585-ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un’educazione letteraria accurata. L’improvvisa rinuncia al vescovado [...] e poi a segretario diStato per la guerra e gli affari esteri. Quando però, tolta la reggenza alla regina madre (1617), Luigi XIII assunse il potere, R. preferì ritirarsi e ad Avignone si dedicò a studi teologici. La necessitàdi una mediazione tra ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Giovanni Domenico
Patrizio Foresta
OTTONELLI, Giovanni Domenico. – Nacque il 22 aprile 1581 a Fanano, in provincia di Modena.
Nipote del letterato Giulio Ottonelli e di famiglia nobile ormai [...] diversi modi di preparazione agli esercizi spirituali e si sofferma sulla necessità che questi modenese, ovvero notizie della vita e delle opere degli scrittori nati negli stati del duca di Modena, III, Modena 1783 (ed. anast. Bologna 1970), pp. ...
Leggi Tutto
CICERCHIA, Niccolò
Pasquale Stoppelli
Nacque, probabilmente la Siena, da Mino, in un anno che secondo il Varanini dovrebbe contarsi tra il 1335 e il 1340. Sconosciuti, o quantomeno malnoti, sono gli [...] di Biccherna nel 1429; così come è stato identificato per un altro probabile fratello di Niccolò il Giovanni Cicerchia che troviamo podestà di osservanza al magistero della Chiesa con le necessità politiche ed economiche delle emergenti, oligarchie ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...