GUICCIARDINI, Pietro (Piero)
Barbara Modugno
Nacque a Firenze il 21 luglio 1808 dal conte Francesco e da Elisabetta dei marchesi Pucci, antica famiglia dell'oligarchia mercantile. Dal 1818 al 1824 frequentò [...] guida teologica, portatore di un protestantesimo che sarebbe stato definito savonaroliano (Gangale, p. 18), affermava la derivazione della sua confessione dai riformatori italiani del secolo XVI, con ciò postulando la necessitàdi una Chiesa italiana ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Bellinzago Novarese dopo il 1560. Il 29 giugno del 1589 entrò nell'Ordine carmelitano, vestendone l'abito nel convento di Asti. Secondo il Serry, avrebbe [...] questo stesso anno era stata anche pubblicata a Venezia una versione italiana condotta dal B. di uno scritto dello spagnolo la validità delle ragioni pontificie e sostenendo la necessità dell'interdetto, per concludere con una esortazione " ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Carlo
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Antonio, signore di Santena, e di Giovanna Benso, dei signori di Albugnano, nacque a Chieri nel 1552. Avviato alla carriera ecclesiastica, dopo gli [...] numerosi sinodi da lui convocati. In generale migliorò nell'intero Stato, durante il periodo del B., il livello culturale e numerose chiese ed ancora di più ne furono restaurate ed adattate alle nuove necessità e alle disposizioni tridentine; ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] nell'Archivio generale dell'Ordine (ms. 320, e). Per le necessità della missione F. fu inviato in India a raccogliere elemosine e e le lotte religiose locali, e sullo stato delle missioni del suo e di altri ordini religiosi. Successivamente F. si ...
Leggi Tutto
GUALDO, Gabriele
Anna Rita Capoccia
Nacque a Vicenza, dal conte Giovanni Battista e da Massimilla Murari, veronese, nel 1659.
Il G. compì i suoi primi studi a Piacenza; l'8 luglio 1674 vestì l'abito [...] ma vanno valutati non prescindendo dallo specifico contesto dell'azione e dallo stato della coscienza soggettiva. In particolare, le dottrine asserenti la necessitàdi "nascondere la verità" in determinate circostanze, quali quella della liceità dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio
Silvano Giordano
Nacque probabilmente a Correggio, luogo di origine della sua famiglia, alla fine del 1499. Il padre era Giovanni Quirino Bernieri, il cui nome appare latinizzato [...] . si trovasse.
Dopo avere ottenuto il grado di maestro ed essere stato designato a reggere lo Studio bolognese del suo ordine sue osservazioni sulle opinioni dei protestanti, sostenendo la necessità dei gesti esterni quali la contrizione, la ...
Leggi Tutto
PIETRO da Miso
Marco Vendittelli
PIETRO da Miso (de Mizo). – Anteriormente al concistoro del 1158, le notizie su Pietro sono pressoché inesistenti. Delle ipotesi formulate sulle sue origini può considerarsi [...] e il 1163, Pietro esprimeva forte preoccupazione per lo stato in cui versava la Chiesa romana di S. Maria in Saxia, deputata all’accoglienza dei pellegrini inglesi, e della assoluta necessitàdi risollevarne le condizioni perché potesse continuare a ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco
Mirella Giansante
Nacque a Napoli il 29 apr. 1722 da Adriano, duca di Traetto, e da Teresa Borghese. Compiuti gli studi secondari a Napoli, nel 1744 si recò a Roma per frequentare [...] aveva pubblicato a Lucca un saggio che sosteneva la necessitàdi abolire il foro ecclesiastico, il C. manifestò a Roma , accusando senza mezzi termini i pubblici rappresentanti di essere stati "troppo fin qui pieghevoli alle altrui insistenze e ...
Leggi Tutto
CARGA, Giovanni
M. Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Giusto e di Orsola Beltrame, nacque a San Daniele del Friuli intorno al 1520 e iniziò i suoi studi sotto la guida di Giovanni Pietro Astemio, [...] ai dettami del concilio di Trento. Egli consiglia di sopperire alla necessitàdi dotti e qualificati revisori tutt'oggi un'edizione critica di tali carmi.
Alcuni di questi scritti sono stati pubblicati in crestomazie di diversa epoca. Un elenco ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] cardinale Barberini, alla carica di nunzio apostolico nelle Fiandre. La nunziatura era stata istituita nel 1596 da Clemente le Province del Nord e la necessitàdi non contrariarla nei suoi propositi di pace, contribuendo al mantenimento delle buone ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...