BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] della Chronica XXIV Generalium (p. 352), erano stati presentati dal generale dell'Ordine, s. Bonaventura, pp. 83 ss.), in cui ribadiva la necessitàdi un uso povero, e sottolineava la preoccupazione di evitare scandali e tensioni ("cautela" è ...
Leggi Tutto
AVIGNONE, Giovanni Battista
Francesco Traniello
Nato il 22 ag. 1821 a Merate da modesta famiglia, a dieci anni già vestiva l'abito ecclesiastico per godere di un beneficio e poter proseguire negli studi: [...] secondo la consuetudine giuseppinista, un corpo di funzionari al servizio dello Stato. Si rafforzò di conseguenza nell'A. la coscienza della necessità che l'azione religiosa della Chiesa si svolgesse al di fuori di ogni controllo del potere civile e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Mantova
Carlo Albarello
Nato presumibilmente nella seconda metà del secolo XI, G. è noto per l'esegesi applicata al testo sacro, tradita da un unico manoscritto (Berlino, Staatsbibliothek, [...] escatologica. Questo carattere di profezia è stato connesso da Ropa e Robinson allo sviluppo, in età gregoriana, di un tipo di esegesi in cui l della corte dei Canossa e sostenitore della necessitàdi un intervento militare della contessa, G. rimane ...
Leggi Tutto
I protestantesimi
Gianni Long
Elementi comuni dei vari protestantesimi storici
Sin dall’età della Riforma il protestantesimo è stato plurale: ogni Chiesa nazionale fu riformata dai re, dai principi [...] con la sua formula «libere Chiese in libero Stato» influenzò profondamente il Risorgimento italiano.
Da risvegli necessitàdi scelte anche tragiche e dell’impegno politico patrocinato dai barthiani. Questa reazione ha favorito lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
PIATTI , Ottavio
Paolo Broggio
PIATTI (Platus), Ottavio (in religione Girolamo). – Nacque a Milano nel 1548 da Girolamo e da Antonia Vincemale de Aragonia.
Dopo gli studi di grammatica e humanae litterae [...] compose il De bono status conjugalis, un trattato sullo stato matrimoniale che andò perduto prima ancora della sua morte; fine del Cinquecento e il Seicento. La Chiesa sentì la necessitàdi ridefinire il ruolo e le funzioni del cardinale dopo che l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lugio (Luio)
Gabriele Archetti
Nacque nel Bergamasco, secondo quanto afferma Raniero Sacconi, che lo chiama "Iohannes de Lugio Bergamensis" (p. 51). Molto probabilmente infatti G. proveniva [...] legge della necessità: tale principio comportava, inevitabilmente, anche il rifiuto della onnipotenza di Dio. Pure che quest'ultimo sia stato un cataro convertito, come lo fu Sacconi, e che abbia ascoltato l'insegnamento di G. durante la sua ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] necessità politica che una inclinazione personale, un mezzo per realizzare l'accentramento della direzione dello Stato ital. d'hist. de France. Agostino Maria de Beccaria, in Bull. senese di st. patria, IV (1897), pp. 392 s.; A. Luzio, Isabella d ...
Leggi Tutto
ALEMAN (Alleman), Louis
Edith Pàsztor
Figlio di Giovanni A., signore d'Arbent e di Coiselet, e di Maria di Chatillon nacque verso il 1390 ad Arbent, nel Bugey. Datosi alla vita ecclesiastica, studiò [...] necessitàdi procedere alla elezione di un nuovo pontefice. Pur essendo egli rimasto il solo, a Basilea, di Archiven und Bibliotheken, XXIII (1931-1932), pp. 183 s.; P. Partner, The papal State under Martin V, London 1958, pp. 56, 71, 89 s., 127 s., ...
Leggi Tutto
MARCO da Nizza
Margherita Palumbo
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta con ogni probabilità a Nizza, tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. M. apparteneva alla provincia francescana [...] , in una lettera del 4 apr. 1537, la necessitàdi rendere noto il memoriale a Carlo V perché inducesse il del mar Océano (VI, Madrid 1615, pp. 199-205) - è stata infine edita da Pacheco e de Cárdenas nel III volume della Coleccíon de documentos ...
Leggi Tutto
BARALDI, Giuseppe
Guido Verucci
Nato a Modena il 1° nov. 1778, compì gli studi letterari, teologici e filosofici all'università della sua città, dove ebbe maestro, fra gli altri, il matematico e filosofo [...] Sarpi, in Continuazione delle Memorie di Religione, di Morale e di Letteratura,I (1832),pp.73-99 (postumo); Sopra i temi di bella letteratura, ibid.,VIII (1839), pp. 237-275 (Postumo).
Il B., che nel 1828 era stato nominato dal duca censore della ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...