CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] la reità": ecco perciò la necessità che lo Stato protegga le associazioni religiose, lasci Civiltà cattolica, LXVI (1915), vol. II, pp. 225-230; G. Toniolo, Lettere, a cura di G. Anichini-N. Vian, Città del Vaticano 1953, II, pp. 43, 58, 246; III, pp ...
Leggi Tutto
CARREGA, Francesco Maria
Marina Caffiero Trincia
Nacque a Genova, da famiglia patrizia, nel 1770. Mancano notizie relative alla sua giovinezza e formazione culturale. Il suo nome appare per la prima [...] di presentazione di un lavoro, che non venne più scritto, nel quale il C. si proponeva di mostrare la reciproca indipendenza diStato e Chiesa, di Saggio di osservazioni su la necessitàdi studiare la storia, Genova 1901; Elogio storico di Gaspare ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] e che per le sue notevoli doti di oratore e di poeta era stato nominato professore in teologia appena entrato a . vi riassumeva i motivi drella contesa, sottolineava la necessità che Carlo Emanuele conservasse le piazze del Monferrato conquistate ...
Leggi Tutto
GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] Šusta, II, pp. 156 s.) e sostenne la necessitàdi prevenire una simile prospettiva promuovendo da Roma un'energica di Roma, Roma 1972, p. 87; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, IV, 1, Brescia 1979; 2, ibid. 1981, ad indices; A. Gardi, Lo Stato ...
Leggi Tutto
BOTTURNIO (Bochturnius), Anselmo
Adriano Prosperi
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Giacomo "de Buttaris" (cognome che egli più tardi latinizzò in "Bochturnius") di Castel Goffredo; le fonti [...] sottolineando la necessità che dallo stesso Ordine in cui sono nate le pericolose idee di Lutero ne 201v; un'ode latina del B., presso la Biblioteca Civica di Bergamo, Arch. Silvestri, n. 4, è stata segnalata da P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, p ...
Leggi Tutto
AVOGADRO della Motta, Emiliano
Guido Verucci
Nacque a Vercelli il 16 ottobre 1798, dal conte Ignazio e da Teresa Avogadro di Casanova. Laureatosi in legge, ricoprì dal 1833 al 1847 la carica di riformatore [...] gesuiti della Civiltà Cattolica,i quali sostenevano la necessità d'introdurre nella definizione dei dogma dell'Immacolata , centro del cattolicesimo, era però impreparata a essere capitale di uno Stato che non aveva concorso a formare.
Fu l'ultima sua ...
Leggi Tutto
EVOLA, Filippo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Balestrate (Palermo) il 27 apr. 1812 (Arch. parr. di S. Anna di Balestrate, Liber renatorum, I, f. 51, n. 288) da Paolo, piccolo proprietario e rappresentante [...] stato già ordinato sacerdote il 20 dic. 1834 C fosse stato nominato coadiutore del parroco di Balestrate, l'E. volle far pratica di Sui mostri umani e sulla necessitàdi battezzarli (Palermo 1838); Sull'amministrazione di alcuni sacramenti e sull' ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Francesco Maria
**
Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi alla vita religiosa e nel 1671 vestì l'abito della Congregazione [...] si inseriva nella polemica tra i fautori della necessità dell'amore perfetto verso Dio per riconquistare la grazia attrizione, che, pur dopo il trionfo delle tesi di s. Alfonso de' Liguori, è stata ripresa e sviluppata nel XX secolo dai domenicani J. ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Ippolito Maria
Carlo Ginzburg
Nacque a Mondovì nel 1550 da Enrichetto, della nobile famiglia dei Beccaria, e da Caterina Donzelli. Nel 1564 vestì l'abito dei domenicani nel convento di S. [...] dei definitori.
In tale capitolo, come già in quello di Roma in cui era stato eletto, il B. insisté vigorosamente sulla profonda decadenza dell'Ordine e sulla necessitàdi restaurarne gli ordinamenti, introducendo, se necessario, nuove leggi. In ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] pubblica cittadina e in quella ecclesiastica (un Lorenzo Gavotti era stato vescovo di Ventimiglia dal 1633 al 1653).
Su questa scia si posero cattedrale a un triduo di preghiere "per implorare l'aiuto divino nelle presenti necessità della Patria" e, ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...