BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] metteva dunque papa Benedetto XIV di fronte alla necessitàdi prendere una posizione netta in quell pontefice, non si prodigò abbastanza per recuparare allo Stato della Chiesa il ducato di Parma e Piacenza, come Benedetto XIV ardentemente desiderava ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Francesco
Roberto Zapperi
Oscuro esponente di quel mondo di protonotari che affollavano la Curia romana, il B. emerse dall'anonimato nell'autunno del 1570, allorché Pio V lo inviò come suo [...] de Monsieur le cardinal Alexandrin", cioè del seguito del segretario diStato, il cardinal nepote di Pio V, Michele Bonelli.
La scelta del B. fu di Saint-Germain. Lo zelo del Bourbon arrivò al punto di proporre al B., che aveva sostenuto la necessità ...
Leggi Tutto
FOLCO Scotti, santo
François Menant
Nato a Piacenza intorno al 1165, appartenne con ogni probabilità alla famiglia Scotti, che stava allora affermandosi fra le preminenti della città e si preparava [...] conflitto che divideva l'Italia. Questa riconciliazione era stata sicuramente presa in considerazione, in forma più o III pregò le diocesi vicine di provvedere alle loro necessità. Il Comune di Pavia doveva loro non meno di 13.500 lire pavesi (una ...
Leggi Tutto
CARNIGLIA, Bernardino
Luisa Bertoni
Nacque nel 1523 a Tortona, dove compì i primi studi. Vestì assai giovane l'abito clericale a Milano, dove si fece notare per l'attivismo e la severità dei costumi [...] che ancor lui è al mondo, dice che l'Ormaneto è stato troppo piacevole et che egli ritrovarebbe un modo col quale la cui importanza e necessità egli rivendica: "La congregazione nostra di la riforma è disciolta… A me non si domanda di cosa alcuna, ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] Nel 1940 dette inizio alla Collezione di fonti e di memorie di storia patria edite da A. lettere a lui indirizzate, cui è stato aggiunto un Indice compilato da M. Cogliati l'attenzione pubblica sulle urgenti necessità in cui versava l'istituzione ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Giampaolo Tognetti
Nacque a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe il nome di Cosimo, che mutò nell'atto di professare i voti. Entrò novizio nel convento domenicano [...] scritta perciò in volgare.
Il B., stabilita la necessitàdi un magistero assoluto quale può garantire la Chiesa, fusocon il Discorso, che, ridotto a miliglior lezione, è stato riedito separatamente da I. Taurisano in Fra Girolamo Savonarola (Da ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] ai novatori", secondo il ritratto politico che ne diede L.C. Farini (Lo Stato romano, p. 798), il G. si mostrò ostile alle riforme del primo farsi calcolo delle somme attuali difficoltà e necessità insieme di procedere con sicurezza per non porre l' ...
Leggi Tutto
ELISIO, Tommaso
Paolo Portone
Nacque a Napoli intorno al 1487. Nominato spesso come "Elysius, de Elisio, Eligio", non è da confondersi con Tommaso Elisio soprannominato l'Illirico dell'Ordine dei frati [...] espresse con linguaggio franco e talvolta pungente la necessitàdi avviare una riforma dell'istituzione ecclesiastica e sulla denuncia del desolante stato in cui versavano numerosi conventi maschili e femminili per mancanza di vera vocazione, dall ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Margherita Giuliana Bertolini
Successe ad Ansperto nella cattedra arcivescovile di Milano nel marzo 882, secondo arcivescovo di questo nome. Caratteristica essenziale dell'azione di A., sia [...] che, proprio A., possa essere stato il candidato alla sostituzione di Ansperto quando questi venne deposto dal , cui avrebbe facilitato la espugnazione della città, raffreddando quindi per necessitàdi cose i suoi rapporti col papato. A. morì il 27 ...
Leggi Tutto
CANTIMORRI, Felice
Alessandro Albertazzi
Nacque a Russi (Ravenna) il 30 genn. 1811 da Giacomo e da Maria Orlandi. A quindici anni entrò nel seminario di Faenza, ma si trasferì, dopo pochi mesi, a Ravenna [...] tendenze, "che non potendo negare la necessità della Religione, pensarono spegnerne gli effetti di tempo, senza per questo deflettere dalla sua linea di condotta. Nel 1862 e nel 1863 fu denunciato al Consiglio diStato e condannato a 200 lire di ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...