ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] gli spirituali, che sostenevano la necessitàdi una stretta adesione all'insegnamento di s. Francesco - e elezione al soglio, pontificio di Giovanni XXII, la situazione mutò radicalmente. Se Clemente V era stato abbastanza accomodante, evitando ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] della Chiesa milanese, il D. svolse un ruolo di primo piano, essendo stato scelto dal Senato come suo legato presso il pontefice Il D., partigiano della Spagna e persuaso della necessitàdi un corretto e reciprocamente autonomo rapporto tra potere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Amalfi
Paolo Chiesa
Monaco e presbitero nato probabilmente ad Amalfi e di cui sappiamo che a Costantinopoli, dove viveva nel secolo XI, eseguì la traduzione latina di alcune opere agiografiche [...] di Michele Cerulaio (1054), o con la necessità del monastero di garantirsi una base nella capitale, anche in funzione di sia stata effettuata ancora a Costantinopoli.
I testi di G. sono stati editi in: Iohannes monachus, Liber de miraculis, a cura di ...
Leggi Tutto
BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] del mondo oggettivo dai quattro elementi, senza necessitàdi forma sostanziale: primo accenno questo dell'antigesuitismo porta alla salvezza. Come si vede il B., che è, stato da molti autori annoverato fra i giansenisti romani, unicamente per il ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] portoghese. Perciò, tra le istruzioni segrete che la segreteria diStato romana fornì al F. alla vigilia della partenza, l necessitàdi accertare la sincerità delle vocazioni prima di procedere all'ordinazione. Gli stessi elementi tornavano, di lì ...
Leggi Tutto
BIONDI (Blondus, Biondo), Giuseppe
Silvana Menchi
Nacque ad Agrigento il 6 luglio 1537. Entrato nella Compagnia di Gesù a Messina (la data è da collocare verso la fine del 1553 o l'inizio del 1554), [...] necessitàdi rispettare le differenze di temperamento e di capacità dei partecipanti e di adattare ad esse gli esercizi, e perciò ne aggiunge molti di sappiamo se esso sia stato mai pubblicato, ma alla Bibliothèque Nationale di Parigi (Suppl., Fr., ...
Leggi Tutto
BADOER, Bonaventura
Giorgio Cracco
Per molti autori, nacque da Marino il 22 giugno 1332. Se è giusta la data, la paternità resta da stabilire: Marino morì infatti nel 1324. Il B. entrò giovanissimo [...] di "lector", fu chiamato (privilegio di solito elargito ai "magistri") a partecipare alle sedute dei capitoli provinciali, mentre la necessitàdi Antichi biografi affermano convinti ch'egli sia stato soppresso violentemente (colpito da una freccia ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] , contratto dal L. per gravi e incombenti necessità della Chiesa messinese, per un valore di 400 onze d'oro, costituito da preziose merci: panni di lana francese di colore giallo, stoffe di seta, pepe e altre spezie, e rimborsato a Giacomo Cusano ...
Leggi Tutto
BRANCADORO, Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 28 ag. 1755 dal conte Giuseppe e da Giulia Massi, in una delle più antiche famiglie patrizie del luogo, fu avviato alla carriera sacerdotale. Laureatosi [...] murattiana dello Stato pontificio, recandosi a Genova.
Rientrato definitivamente nella sua diocesi nel giugno 1815, il B. fu fautore di un ritorno integrale alla situazione preesistente alla Rivoluzione, predicando la necessità della restituzione ...
Leggi Tutto
CAVANIS, Antonio Angelo
*
Nacque a Venezia il 16 genn. 1772 dal conte Giovanni, di famiglia originaria di Bergamo iscritta dal 1688 tra la nobiltà padovana, e da Cristina Pasqualigo Basadonna. Iniziò [...] profondamente religioso come era stato negli anni più gloriosi della sua storia, e non di rado si trovasse in opposizione trovato un folto gruppo di finanziatori tra i nobili veneziani.
Ma il C. sentiva sempre la necessitàdi operare nel campo dell ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...