FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] della vita del suo Ordine. Fu così che in seguito alla necessitàdi definire con precisione il giorno e l'ora in cui furono bolla non consente di precisare i motivi che spinsero alla decisione, è stata avanzata l'ipotesi che l'abdicazione di F. e ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] particolari necessità legate all'introduzione della riforma e alle esigenze di restauro della basilica e del monastero di S. successione al trono napoletano, tanto che era stato necessario evacuarlo di gran parte dei monaci, facendo esclusione per ...
Leggi Tutto
GERARDO Tintore, santo (Gerardo de' Tintori, Girardus Tinctor, Girardus de Tinctoribus)
Caterina Bruschi
Nacque a Monza nella prima metà del XII secolo; nulla si sa dei genitori, se non che, desumibilmente [...] con la volontà di attuare credibilmente e coerentemente il messaggio evangelico, pare essere stato anche G., che alle necessitàdi ordine pratico. Durante un'inondazione del Lambro, che lo sorprese al di là della riva del fiume, presso la chiesa di ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] segreteria diStato, dove ebbe modo di conoscere G.B. Montini, sostituto della segreteria, che poi avrebbe ritrovato come arcivescovo di Milano, ma dalle cui posizioni sarebbe rimasto sempre distante.
Convinto sostenitore della necessitàdi mantenere ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] 1686. Egli si accorse con preoccupazione che contro di lui era stata condotta una campagna diffamatoria in piena regola.
Nel in maniera drammatica la grande necessitàdi denaro dell'armata imperiale e ottenne un sussidio di 300.000 fiorini. Al ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Bonsignore
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nel giugno 1495 da Pietro Antonio e da una Bulgarini, figlia del noto giurista Bulgarino. Apparteneva a una famiglia di mercanti e alla mercatura [...] lo stato ecclesiastico. Diventerà in breve tempo provicario generale della diocesi di Napoli, di alcune opere ascetiche che egli aveva scritto in precedenza. Di questa attività di scrittore, essenzialmente motivata dalla necessità pratica di ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] terminata la quale poté far ritorno a Palermo, essendo stato nominato dal papa visitatore del clero secolare e regolare; di Jaime, Senatore di Noto, con Unicio di Naro, catanese, e i suoi eredi. Il vescovo era ricorso al papa adducendo la necessitàdi ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] didattica trovò anche modo di ricostruire e giudicare gli avvenimenti storico-politici di cui era stato testimone. Si tratta . si assunse il compito di giustificare l'operato del pontefice come necessità della Chiesa di difendersi dall'eresia (Come ...
Leggi Tutto
GUALFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese.
La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] ., G.I.31, cc. 299v-300). La redazione proposta da Tizio è stata edita da E. Dümmler in Mon. Germ. Hist., Libelli de lite, III bovaria). La giustificazione addotta a sostegno di queste imposte fu la necessitàdi ricavare il denaro per riscattare i ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] provvista di reliquie, codici e suppellettile liturgica, destinati a sopperire alle necessità cultuali delle riferite senza incertezze a un artista di formazione occidentale, sono state felicemente accostate a testimonianze figurative romane dei ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...