GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] provocato dagli aggravi delle imposte su alcuni generi di prima necessità - carne, pesce, grano, vino - le sue milizie e quando un altro Gaglioffi, Iacopo, era stato fatto capitano del castello di Stiffe.
Tra la fine del 1485 e la prima metà dell ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] della necessitàdi scomunicare il re, che persisteva nelle sue posizioni, questi si appellarono al papa sottraendo la questione dalle mani di G., che quello stesso anno ritornò in Italia
Anche le altre pratiche che gli erano state affidate ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] già espressi nell'orazione a Enrico, sottolineò l'importanza territoriale della Polonia, baluardo contro gli Stati protestanti, e la necessitàdi un coordinamento delle forze cattoliche per garantire la stabilità politica e militare del Regno.
Nel ...
Leggi Tutto
BETTONI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] di s.Agostino "è stato, ed è la credenza della Chiesa universale" per cui la "grazia di Gesù Cristo è necessaria per ogni atto di virtù cristiane, ma solo delle superbe pagane", la necessità della grazia divina per esercitare la "vera virtù", gli ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] ecclesiastico che aveva condannato pubblicamente le tesi di P. Quesnel, era stato nondimeno ben accolto dai giansenisti francesi. autorità della Chiesa cattolica in materia di sacramenti e quindi la legittimità e necessitàdi non darli a chi si fosse ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] Apostoli: secondo il Massarelli il cardinalato sarebbe stato il frutto ben pagato di vari traffici e dei favori fatti a veneto di Brescia fra il XV e il XVIII secolo.
Anche a Brescia il D. badò più all'aumento del proprio patrimonio e alle necessità ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] eresie produsse nei pensatori cristiani della scuola di Alessandria la necessitàdi un’elaborazione razionalmente rigorosa che sfuggisse agli all’influsso del pensiero di Cartesio che, secondo lui, era stato male interpretato come promotore dell ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] la F. sosteneva: "io aborrivo lo stato verginale et vita spirituale".
Superata una fase di "mondanità" fra il 1614 e il con personaggi di grandissimo rilievo, cui dispensava consigli politici, insistendo spesso sulla necessitàdi evangelizzazione ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] necessitàdi rivitalizzare il ‘sistema scolastico’, cioè la visione ilemorfica, entrarono in conflitto con queste dottrine di per il nuovo codice di diritto canonico.
Riprendendo e perfezionando quelli che erano stati divulgati come litografati al ...
Leggi Tutto
L’islamismo oggi
Alberto Ventura
L’ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell’islamismo militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell’azione politica. [...] di legami e contatti, di volta in volta attivati per l’esecuzione di azioni mirate.
La necessità da parte di al-Qa‛ida di più evidente si è manifestata allorché il concetto di jihad è stato associato alla violenza degli attentatori suicidi, che l ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...