ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] dai cardinali M. Schiner e L. Campeggio erano stati considerati i punti dolenti della organizzazione amministrativa e finanziaria romana: dallo Schiner la necessitàdi una limitazione delle spese di corte, l'abolizione della venalità degli uffici, la ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] sua attività (cfr. Kehr). In caso dinecessità egli stesso fungeva da scrittore: si sono 5414 per Trani). Probabilmente anche il voluminoso registro di Pasquale II, oggi perduto, era stato compilato personalmente da Giovanni.
Morto Pasquale II il ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] la sua superstizione e i suoi limiti intellettuali; in effetti l'ordine era stato dato allo scopo di ricordare ogni giorno ai cristiani la minaccia dei Turchi e la necessità della crociata.
Tutto ciò che riguardava la crociata costituì la principale ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] Chigi. Questo statodi fatto preoccupò Luigi XIV, che al suo inviato speciale al conclave duca di Chaulnes (le due proposizioni lassiste, delle quali una negava la necessità dell'atto esplicito di amore di Dio e l'altra ammetteva la possibilità del ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, papa
Paolo Bertolini
Arcidiacono della Chiesa romana, sul finire dell'agosto o ai primi di settembre del 530 fu designato come proprio successore da papa Felice IV caduto gravemente ammalato.
Non [...] che sarebbe potuta tornare di vantaggio alla reggenza - a riconfermare lo statodi arresto dei fermati per sospetto di sedizione. Quando nell' , egli provvide infatti efficacemente a soccorrere le necessità del clero e, soprattutto, i bisogni della ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] a sua volta complementare alla necessità, così sovente ribadita dagli uomini, di ottenere protezione e amore da a una determinata distanza erano tutti sistemi per stabilire lo statodi salute di un uomo (per es. "La sua mente è sconvolta ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] costantinopolitana completamente ultimate o perlomeno in uno statodi lavorazione assai avanzato (Guidobaldi, Barsanti, Guiglia , talvolta a trittico, obbediente alla necessità del culto bizantino di occultare quanto più possibile la reliquia, ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] , con la dottrina luterana della giustificazione mediante la fede, la necessitàdi intermediari fra la coscienza dei singoli credenti e Dio, sarebbe stata indotta a radicalizzare le tesi antipapali e, in genere, antiecclesiastiche avanzate ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] vita quotidiana che gravavano sempre di più sulla popolazione di Roma e dello Stato. Per coprire le spese in rapida ascesa, U. aumentò o impose ex novo fino a sessantatré imposte di consumo, in buona parte su beni di prima necessità, e s'acquistò l ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Sede al blocco continentale nel 1806 e sottolineò la necessitàdi un ritorno all'equilibrio nella penisola italiana divenuta v. l'inventario generale Archivio diStatodi Roma, in Guida generale degli Archivi diStato d'Italia, Roma, Ministero ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...